Le fumarole sono caratteristiche delle aree vulcaniche attive, e non sono altro che dei fumi che fuoriescono da delle fratture o buchi nel terreno.
Esse spesso seguono la forma circolare del cratere, o possono provenire dal suo interno.
Questa nube di gas è composta per la quasi totalità da vapo...
Un vulcano è la manifestazione in superficie della risalita di magma, cioè di roccia fusa mescolata a gas e vapori, ad alte temperature. Dopo la sua eruzione in superficie, il materiale fuso viene chiamato lava.
Quando la lava solidifica, in genere si accumula, fino a costituire un edificio vulca...
Nell'autunno del 2002, dopo un intenso terremoto al largo di Filicudi e poco prima dell'inizio di una nuova attività effusiva a Stromboli, un importante sistema di fumarole si è attivato tra gli isolotti di Bottaro e Lisca bianca, a circa 7-10 metri di profondità.
[caption id="attachment_18139...
Il suo nome deriva da Monemvasia, una città greca del Peloponneso meridionale. Secondo altre versioni, il termine deriverebbe invece da Malta, dove originariamente nacque la produzione di questo vino. I romani trasportavano la Malvasia in anfore fino alla capitale: gli imperatori ne andavano ghiott...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.