Il termine piroclasto indica ogni granulo prodotto dall'attività vulcanica durante una eruzione esplosiva. Essi si formano per la frammentazione del magma a causa dell’esplosione delle bolle di gas contenute al suo interno.
I piroclasti si dividono in:
Bombe: se hanno un diametro maggiore...
Un edificio vulcanico non è altro che il vulcano in sé stesso, formato dalla sovrapposizione di colate laviche e piroclastiti. Generalmente ha una forma conica, ma essa può cambiare molto a seconda della composizione chimica dei magmi di quello specifico vulcano....
Le cause che possono innescare uno tsunami vanno ricercate in quei fenomeni in grado di imprimere ad una grande massa d'acqua un movimento verticale sufficientemente esteso da generare l'onda oceanica.
Si è visto come al primo posto, tra le cause generatrici di tsunami, siano certamente da colloca...
Allume e zolfo, le forme d’arte naturale più famose di Vulcano
L’allume, il sale sudato dalla terra “(…quod intellegitur salsugo terrae)“ utilissimo per tingere le lane…per pulire l’oro…, come racconta Plinio, costituì dall’antichità, per le isole Eolie, una vera e propria fonte di ricchezza.
L’attività estrattiva dell’allume era già st...
Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana
L'epopea dei mercanti di mare ha inizio a Salina nel 1800 dove si producevano olio, vino e capperi che venivano venduti agli abitanti di Lipari, i quali li vendevano poi in Sicilia e in Calabria.
Nel 1810 aumenta la domanda di malvasìa grazie ai 10000 soldati inglesi che di stanza a Messina doveva...
Sebbene l'estensione areale attuale di Panarea sia la più piccola dell'arcipelago, in realtà se si considerasse l'intero edificio vulcanico ne risulterebbero dimensioni del tutto rispettabili, e paragonabili con la più grande Lipari.
La parte sottomarina antistante che circonda l'isolotto ha u...
L’Erica è una pianta nota soprattutto per il suo fiore che, seppur piccolo, ha un effetto e un fascino indescrivibile.In Italia la troviamo nei giardini, come pianta ornamentale, oppure nel sottobosco o nei pressi delle zone umide.
La famiglia di appartenenza di questa pianta perenne è quella d...
Lo studioso si formò presso la Scuola archeologica italiana di Atene, dedicandosi all'archeologia classica e protostorica della Sicilia, in particolare delle Isole Eolie, dove ha anche diretto per molti anni il museo archeologico di Lipari.
Precursore del metodo stratigrafico, applicato nello scav...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.