Le anfore: contenitori dall’antichità alla contemporaneità
Le anfore erano contenitori utilizzati per il trasporto ed il commercio di derrate alimentari liquide (vino e olio) o solide come grano, capperi, olive, carne, pesce salato, salsa di pesce o garum.Sulla nave, le anfore erano deposte nella stiva secondo un ordine ben preciso che, durante lo scavo di ...
L'opera reticolata (opus reticulatum) è una tecnica edilizia romana tramite cui si realizza il paramento di un muro in opera cementizia.
Inizialmente, le pietre che formavano il rivestimento del muro venivano preparate prima della messa in opera a forma irregolarmente piramidale a base quadrata, e...
"Il Postino" (1994) è l'ultimo capolavoro di Massimo Troisi, morto nel sonno solo dopo poche ore la fine delle riprese. Esso è ambientato nel 1952, quando il poeta Neruda si rifugiò in esilio in Italia per sfuggire alla dittatura nel suo paese.Pur essendo la trama ambientata in un'isola napoletan...
Salina è un'isola che merita certamente un giro con la barca, attraverso cui è possibile ammirare il 70% delle coste, altrimenti non visibile.
Partendo dalla baia di Pollara in senso antiorario, verso il paese di Rinella, ci si imbatte subito in una falèsia alta circa 300 metri, completamente a ...
L'arco di roccia del Perciato è un prodotto dell'erosione marina nel tempo.
In realtà, l'arco faceva parte di una colata di lava alta oltre 25 metri, emessa poco prima della nascita del centro eruttivo di Pollara. La colata lavica è perpendicolare alla direzione dei venti e dei mari dominanti in...
Calogero era un eremita che, come tanti in età cristiana e bizantina, abitava nelle Eolie e soprattutto a Lipari.
Calogero aveva il compito di purificare l'isola dai diavoli che la infestavano gettandoli dentro il cratere di Vulcano.
A lui le leggende attribuirono molti miracoli, come quello di a...
La pomice è stata ampiamente utilizzata nell'architettura eoliana a causa del suo bassissimo peso e del suo altissimo potere isolante.
In forma di piccole pietroline essa veniva usata nell'architettura tradizionale eoliana per ricoprire le cannizze dei solai, a loro volta sostenute da robuste trav...
Il capitello rappresenta l'elemento superiore di una colonna con funzione decorativa.
Esso serve quindi da intermezzo tra la superficie curva della colonna e quella rettilinea dell'architrave sovrastante....
Chi era San Bartolomeo?
Uno dei dodici apostoli di Cristo conosciuto anche nel vangelo di Giovanni con il nome di Natanaele, nativo di Cana, che morì verso la metà del I secolo, probabilmente in Siria. Il nome Bartolomeo deriva probabilmente dall'aramaico "bar", figlio e "talmai", agricoltore o, ...
Omero Diodòro Siculo (I secolo a.C.) narrò che al tempo della cinquantesima olimpiade (580-576 a.C.), un gruppo di Greci partì da Rodi e da Cnido, e al comando di Pentatlo di Cnido navigò verso la Sicilia.
Tucìdide (V secolo a.C.) scrisse che le isole di Eolo erano abitate da Liparesi, coloni ...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.