27 Nov 2019

Il mito di Re Eolo

Omero narra nell'Odissea che Ulisse, dopo essere sbarcato con i suoi compagni nella terra dei Ciclopi, attraccò ad Eolia, circondata da alte rupi e da mura di bronzo (il Castello di Lipari). Qui abitava Eolo, signore dei venti, insieme alla moglie e ai suoi figli. Eolo ospitò per un intero mese Ul...
Leggi di più
27 Nov 2019

I duomi lavici

Il duomo lavico è una struttura composta da lava estremamente viscosa con la tipica forma "a cupola di duomo". Essi si formano proprio a causa della grande viscosità della lava, che uscendo a relativamente basse (600-800°C) temperature si trova già quasi del tutto solidificata e quindi non ries...
Leggi di più
27 Nov 2019

Le bombe “a crosta di pane”

Le bombe cosiddette "a crosta di pane" costituiscono il materiale eruttivo tipico dell'attività vulcaniana. Sono composte da una "crosta" esterna compatta ed intensamente fratturata, e da una porzione interna spugnosa visibile solo dentro alle fratture. La somiglianza con la crosta di pane è a v...
Leggi di più
27 Nov 2019

Il cratere vulcanico

Il cratere vulcanico è una depressione, di solito circolare, avente un diametro di qualche centinaio di metri e collocata sulla cima di un edificio vulcanico. Questo rappresenta il luogo da cui fuoriescono lava e prodotti piroclastici dovuti alle esplosioni nei periodi di attività del vulcano. Q...
Leggi di più
27 Nov 2019

Le fumarole, belle ma pericolose

Si sente spesso che, se inalati, i gas vulcanici delle fumarole facciano bene. Niente di più sbagliato!!! I gas delle fumarole contengono acqua, cloro, zolfo, fluoro ed anidride carbonica, che se inalati per periodi prolungati sono altamente tossici per l'essere umano. Bisogna quindi non confonde...
Leggi di più
27 Nov 2019

Falda acquifera

In idrogeologia per falda acquifera (o falda idrica) si intende una zona di rocce permeabili dove è presente acqua in grado di fluire per effetto della forza di gravità. La parola falda, che deriva dal termine tedesco falte, che vuol dire piega, indica un deposito idrico tra gli strati (pieghe) d...
Leggi di più
27 Nov 2019

Il Faraglione e la Grotta dell’allume

Il Faraglione, nel Porto di Levante, alto 70 metri circa, è quel che rimane di un edificio vulcanico nella parte nord/est della Caldera della Fossa, fra questa e Vulcanello. Nella seconda metà del XIX secolo, prima dell'eruzione del 1888-1890, il Faraglione era conosciuto come "la Fabbrica" per l'...
Leggi di più
27 Nov 2019

Il gesso vulcanico

Mentre lo zolfo allo stato solido si riconosce subito per il tipico colore giallo, attorno alle fumarole, molto spesso si vedono anche dei cristalletti di colore bianco. Questi sono cristalli di gesso, anch'essi prodotti della sublimazione dei gas vulcanici appena fuoriescono dalla superficie. Il ...
Leggi di più
27 Nov 2019

I sublimati

In fisica e in chimica, con processo di sublimazione si intende il passaggio diretto dallo stato solido a quello gassoso senza passare da quello liquido e viceversa; i cui vapori si sono poi ricondensati per dare il solido. I gas vulcanici sono fatti per il 95% di acqua, e per il restante 5% del vo...
Leggi di più
27 Nov 2019

Il mito di Efesto

Efesto era costruttore e architetto, orefice ed armaiolo, fabbro ed inventore di oggetti meccanici. Aveva forgiato le armi di Èracle ed Achille, due grandi eroi. Il suo culto trova origini a Lemnos dove, gli antichi abitanti, credevano che i fuochi vulcanici che uscivano dal monte Moschilo proven...
Leggi di più