10 Dic 2019

L’Osservatorio Etneo

Durante il corso del 1800 sono stati effettuati alcuni tentativi di creare una struttura stabile ad alta quota, da cui osservare le fenomenologie vulcanologiche Etnee. Fu preso spunto dall'eruzione del 1923, la quale convinse le autorità della bontà dell’iniziativa proposta dal Professor Gaetan...
Leggi di più
10 Dic 2019

Cartografia Valle del Bove

Figura 4.3...
Leggi di più
10 Dic 2019

La colata lavica del 1991-93

Giunti nel piazzale dove inizia la Val Calanna, oltre alla presenza di un fontanile ed un abbeveratoio per gli animali da pascolo, è possibile notare un’edicola votiva intitolata alla Madonna della provvidenza, eretta nel 1992 dagli abitanti di Zafferana. Essi venivano in questo luogo, in proces...
Leggi di più
10 Dic 2019

La Valle del Bove

La Valle del Bove è una grande depressione che interessa tutto il fianco orientale del Monte Etna. Il suo nome deriva dalla forma dei suoi bordi, che ricordano uno  zoccolo di bue. Formatasi tra 10.000 e 5.000 anni fa, essendo completamente inabitata, la Valle del Bove è stata negli ultimi 50 a...
Leggi di più
10 Dic 2019

Il Monte Calanna

Il Monte Calanna è una piccola porzione di un sistema vulcanico ben più grande, sviluppatosi tra 130 e 110.000 anni fa. Al momento si ritiene che questo sia il primo edificio vulcanico centrale dopo la fase delle Timpe, con spostamento delle bocche eruttive verso l'interno e, nello specifico, ver...
Leggi di più
10 Dic 2019

Il mito di Aci e Galatea

Secondo la leggenda, Acireale prende il nome dal giovane pastore Aci, figlio del dio Pan, protettore di monti e boschi. Aci era perdutamente innamorato della bellissima Galatea, una delle cinquanta Nerèidi, ninfe del mare. Ma Galatea era anche oggetto dell'amore di Polifemo, ciclope che viveva ne...
Leggi di più
10 Dic 2019

Ovidio

Publio Ovidio Nasóne, nacque a Sulmona nel 43 a.C., sin da giovane intraprese gli studi di retorica, dopo essersi trasferito a Roma durante l’età augustea, per poi dedicarsi alla poesia a contatto con i maggiori letterati del suo tempo, nel circolo di Messalla. Qui compose opere, rivelando un...
Leggi di più
10 Dic 2019

Le Faglie

La faglia è una frattura avvenuta entro un volume di roccia della crosta terrestre, in cui i due blocchi che sono separati mostrano evidenze di movimento relativo. Il blocco al di sopra della superficie di faglia viene detto blocco di tetto, mentre quello al di sotto viene denominato blocco di lett...
Leggi di più
10 Dic 2019

Natura e cucina lungo i sentieri della Timpa

Il Finocchietto selvatico o finocchietto di timpa è una pianta endemica mediterranea dal nome scientifico Foeniculum vulgare. Si tratta di una pianta commestibile  utilizzata nella cucina locale e siciliana in genere. Le sue foglie si possono trovare nella pasta con le sarde e nella pasta con le ...
Leggi di più
10 Dic 2019

Sartorius Von Waltershausen

Sartorius Von Waltershausen è stato un famoso geologo ed astronomo tedesco, vissuto nel 1800. Il suo Der Aetna, recentemente tradotto dal tedesco, si può definire a pieno titolo il primo trattato a carattere veramente scientifico-vulcanologico sull'Etna. Esso, diviso in tre volumi, conteneva dise...
Leggi di più