Il verismo è un movimento letterario nato all'incirca tra il 1875 e il 1895 ad opera di Giovanni Verga e Luigi Capuana, con la collaborazione di altri scrittori.
Il verismo nasce in un substrato culturale in cui si ha assoluta fiducia nella scienza, nel metodo sperimentale e negli strumenti infall...
Dal 1607 al 2000 il Monte Etna ha emesso circa 4.5 km3 di magma. Di questi, però 3 km3 sono stati emessi in 80 anni tra il 1607 e il 1689, e solo 1.5 km3 negli oltre 300 anni. Anche la durata di alcune eruzioni, che hanno raggiunto i 10 anni, e i singoli volumi di ogni eruzione (fino a 1 km3) sono ...
Un parossismo è un evento eruttivo di breve durata ma di alta intensità, soprattutto in termini di esplosività. Con esso si viene a creare una fontana di lava che può raggiungere anche oltre 1 chilometro in altezza, in grado di frammentare il magma in modo molto efficiente, formando anche import...
Ogni anno, il 24 Giugno, in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni Battista, santo patrono del paese, Acitrezza ospita sin dal 1750 la folkloristica manifestazione di “U pisci a mari”.
Si tratta di una pantomima della dura vita dei pescatori e dell’eterna lotta per la sopravvivenza, deg...
Era il 6 maggio del 1787 quando lo scrittore tedesco salì sull'Etna, o meglio, sui Monti Rossi che si formarono a seguito dell’eruzione laterale del 1669.
Il suo giro della Sicilia quel Grand Tour che tanti intellettuali del centro Europa, soprattutto francesi e tedeschi, consideravano come ta...
Mario Gemmellaro nacque a Nicolosi nel 1773 ed è stato uno studioso di storia naturale, fisica e meteorologia, oltre che celebre vulcanologo. Le ricerche sull'Etna cominciarono intorno all'anno 1800, probabilmente a seguito di contatti avuti con grandi viaggiatori naturalisti quali D. de Dolomieu e...
I crateri a pozzo sono delle depressioni circolari, profonde anche un centinaio di metri, che a prima vista sembrano un classico cratere vulcanico.
In realtà, a differenza di questi ultimi, nei crateri a pozzo non si è mai avuta attività eruttiva.
Essi si formano a causa di uno sprofondamento ...
Può capitare che i cuscini delle, cosiddette, lave a cuscino, si rompano a causa di una sovrapressione interna più alta di quella dell’acqua circostante: in questo caso, l’interno del “cuscino” viene a contatto dell’acqua in maniera così veloce, da vaporizzarla istantaneamente, fino a...
La lava a cuscino o pillow lava, è un tipico prodotto di attività vulcanica sottomarino, con la formazione di caratteristiche strutture a forma di cuscino.Quando la lava esce al di sotto del livello del mare, essa si raffredda repentinamente nella sua porzione esterna mentre, al suo interno, riman...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.