Una faglia è una frattura avvenuta entro un volume di roccia della crosta terrestre, in cui i due blocchi che sono separati mostrano evidenze di movimento relativo....
La fauna dell’Etna venne descritta nell’800 da Antonio Galvagni che sostiene di aver osservato lungo le pendici etnee: lupi, daini, cinghiali, caprioli, grifoni e lontre nei corsi d’acqua.
In passato, l’Etna era ricoperto da distese ghiacciate di dimensioni rilevanti, per via del clima molt...
In vulcanologia con il termine caldera si intende un'ampia conca o depressione, spesso occupata da un lago e di forma circolare o ellittica.
La caldera si forma normalmente dopo un'eruzione molto violenta in cui si svuota la camera magmatica del vulcano e il suo tetto collassa a causa del vuoto che...
Durante il corso del 1800, sono stati effettuati alcuni tentativi di creare una struttura stabile ad alta quota, da cui osservare le fenomenologie vulcanologiche Etnee. Fu preso spunto dall’eruzione del 1923, la quale convinse le autorità della bontà dell’iniziativa proposta dal Professor Gaet...
I terreni vulcanici sono in assoluto tra i più fertili.
L’abbondanza di sodio, calcio, magnesio e soprattutto potassio, rendono le zone vulcaniche dei luoghi ideali per lo sviluppo di ortaggi e alberi da frutta senza un utilizzo invasivo di sistemi di irrigazione.
Tuttavia, questo è vero quand...
Giunti nel piazzale dove inizia la Val Calanna, oltre alla presenza di un fontanile ed un abbeveratoio per gli animali da pascolo, è possibile notare un'edicola votiva intitolata alla Madonna della provvidenza, eretta nel 1992 dagli abitanti di Zafferana.
Essi venivano in questo luogo in processi...
La Valle del Bove è una grande depressione che interessa tutto il fianco orientale del Monte Etna. Il suo nome deriva dalla forma dei suoi bordi, che ricordano uno zoccolo di bue.
Formatasi tra 10.000 e 5.000 anni fa, essendo completamente inabitata, la Valle del Bove è stata negli ultimi 50 anni...
Secondo la Teoria della Tettonica delle placche, la litosfera ovvero l'involucro rigido più esterno della crosta terrestre, è suddivisa in 20 placche rigide, dette anche zolle, che galleggiano sulla sottostante astenosfera.
Le placche, galleggiando, possono: allontanarsi l'una dall'altra; avvicin...
Il Monte Calanna è una piccola porzione di un sistema vulcanico ben più grande, sviluppatosi tra 130 e 110.000 anni fa. Al momento si ritiene che questo sia il primo vero e proprio edificio vulcanico dopo la fase delle Timpe, con spostamento delle bocche eruttive verso l'interno e, nello specifico...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.