10 Dic 2019

Cartografia Valle del Bove

Figura 4.3...
Leggi di più
10 Dic 2019

Gli stratovulcani

Uno stratovulcano è un vulcano di forma generalmente conica costituito dalla sovrapposizione di vari strati di lava solidificata, terra, pomice e ceneri vulcaniche. A differenza dei vulcani a scudo, gli stratovulcani sono caratterizzati da pendii piuttosto ripidi (fino a 45°) e da periodiche eruz...
Leggi di più
10 Dic 2019

Il mito di Aci e Galatea

Secondo la leggenda, Acireale prende il nome dal giovane pastore Aci, figlio del dio Pan, protettore di monti e boschi. Aci era perdutamente innamorato della bellissima Galatea, una delle cinquanta Nerèidi, ninfe del mare. Ma Galatea era anche oggetto dell'amore di Polifemo, ciclope che viveva ...
Leggi di più
10 Dic 2019

Ovidio

Publio Ovidio Nasóne, nacque a Sulmona nel 43 a.C., sin da giovane intraprese gli studi di retorica, dopo essersi trasferito a Roma durante l’età augustea, per poi dedicarsi alla poesia a contatto con i maggiori letterati del suo tempo, nel circolo di Messalla. Qui compose opere, rivelando un...
Leggi di più
10 Dic 2019

L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa?

È opinione corrente che l'Etna, con i suoi quasi 3400 metri di elevazione in continua crescita, sia il vulcano attivo più alto d'Europa. In realtà questo non è vero. Da un punto di vista puramente formale, il vulcano attivo più alto d'Europa è il Teide, con i suoi 3718 metri di elevazione co...
Leggi di più
10 Dic 2019

Natura e cucina lungo i sentieri della Timpa

Il Finocchietto selvatico o finocchietto di timpa è una pianta endemica mediterranea dal nome scientifico Foeniculum vulgare. Si tratta di una pianta commestibile utilizzata nella cucina locale e siciliana in genere. Le sue foglie si possono trovare nella pasta con le sarde e nella pasta con le fa...
Leggi di più
10 Dic 2019

Il Mito di Efesto

Efesto era costruttore e architetto, orefice ed armaiolo, fabbro ed inventore di oggetti meccanici. Aveva forgiato le armi di Èracle ed Achille, due grandi eroi. Il suo culto trova origini a Lemnos dove gli antichi abitanti credevano che i fuochi vulcanici che uscivano dal monte Moschilo proveniss...
Leggi di più
10 Dic 2019

Il Verismo

Il verismo è un movimento letterario nato tra il 1875 e il 1895 ad opera di Giovanni Verga e Luigi Capuana, con la collaborazione di altri scrittori. Il verismo nasce in un momento in cui si ha assoluta fiducia nella scienza e negli strumenti infallibili della ricerca scientifica. Per gli scrittor...
Leggi di più
10 Dic 2019

La festa di San Giovanni ad Acitrezza

Ogni anno il 24 Giugno, in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni Battista, santo patrono del paese, Acitrezza ospita sin dal 1750 la folkloristica manifestazione di "U pisci a mari". Si tratta di una azione scenica della dura vita dei pescatori e dell'eterna lotta per la sopravvivenza, degna ...
Leggi di più
10 Dic 2019

Le brecce ialoclastitiche

Può capitare che i cuscini delle cosiddette lave a cuscino si rompano: in questo caso l'interno del "cuscino" viene a contatto dell'acqua in maniera così veloce da vaporizzarla istantaneamente, fino a creare così una piccola esplosione che fa frammentare la lava in piccoli pezzetti di vetro, chia...
Leggi di più