Teofania dal greco theophàneia, cioè manifestazione di Dio, si riferisce alla manifestazione sensibile della divinità.
Nella religione cristiana, episodi di teofania sono presenti sia nell’Antico Testamento, dove le apparizioni sono ricche di particolari descrittive, che nel Nuovo Testamento, ...
Il cortile centrale del chiostro è canonicamente definito con un giardino, in cui non vi sono poste a dimora essenze floreali perché caduche; i fiori invece sono scolpiti nei capitelli, nella eterna natura della pietra.
Il giardino, secondo la tradizione, è suddiviso in quattro parti dove sono p...
Quando Ruggero II morì, nel 1154, in quanto committente e fondatore della Cattedrale di Cefalù, destinata anche alla sua sepoltura, i lavori si fermarono temporaneamente.
La fabbrica infatti, era direttamente finanziata dal re.
Il progetto grandioso che il sovrano aveva immaginato non fu mai r...
chiostro dell’abbazia benedettina di Mont Saint Michelle
L’Abbazia benedettina di Mont Saint Michel, sull’omonimo isolotto roccioso in Normandia, fu costruita a partire dal X secolo e dedicata a San Michele Arcangelo.
La caratteristica principale del complesso è quella di trovarsi in stretto rapporto con il mare, tanto da sembrare quasi sospesa dura...
È ipotizzabile che, secondo il primigenio progetto, il chiostro dovesse essere realizzato con lo stesso schema statico/costruttivo usato per la cattedrale, cioè con la realizzazione di muri di contenimento, a valle verso nord e la creazione di un terrapieno, il cui livello avrebbe così raggiunto ...
Uriele, in lingua ebraica “luce di Dio”, è uno dei quattro arcangeli presenti nei mosaici di Cefalù.
Patrono delle arti e della saggezza, è spesso rappresentato con un libro o un rotolo in mano.
Se nei primi secoli cristiani gli angeli venerati erano sette o addirittura nove, adesso la chie...
La decorazione a mosaico della Cattedrale di Cefalù si estende sulla superficie dell’abside, sulla crociera e sulle pareti sottostanti.
Probabilmente i mosaici furono realizzati in tre fasi diverse: si iniziò dal 1148 con la parte dell’abside e della crociera, per poi passare negli anni succ...
Ieratico e solenne, il Cristo Pantocratore di Cefalù, a mezzo busto, si manifesta ed emerge da uno sfondo prezioso dorato, come uno scrigno di luce divina.
Il Pantocratore, dal greco dominatore di tutte le cose, con la mano destra benedice i fedeli: le due dita arcuate simboleggiano la doppia natu...
Nel 395 l’imperatore Teodosio divide l’impero in due parti: una Occidentale con capitale a Roma e una Orientale con capitale Costantinopoli.
La divisione col tempo riguardò anche l’economia, la lingua, l’arte e la religione.
Il Patriarca di Costantinopoli voleva esprimersi su alcune quest...
L’arte di Bisanzio. che si sviluppa dal IV al XVI secolo d.C., si caratterizza per uno stile che riprende l’arte ellenistico - romana e si arricchisce di stilemi orientalizzanti, tipici dell’Asia Minore.
Se in architettura abbiamo chiese maestose e solenni, solitamente con una pianta a croce...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.