I sarcofagi a baldacchino della cattedrale di Palermo, utilizzati come sepoltura da Enrico VI e Federico II, furono scolpiti riutilizzando elementi in porfido, forse provenienti da Roma; i marmorari copiavano quindi esemplari antichi e furono abbozzati, se non terminati, a Roma dove esistevano maest...
Nelle chiese il transetto è un corpo trasversale, inscritto dentro il perimetro dell’edificio o aggettante verso l’esterno, che si trova inserito tra la zona del presbiterio e le navate.
Deriva dal latino trans ovvero oltre e saeptum cioè recinto.
Il transetto interseca perpendicolarmente ...
Il costolone, denominato anche ogiva, è un elemento architettonico che suddivide una volta o una cupola in parti uguali.
Il suo utilizzo si riscontra maggiormente nell’architettura medievale, specialmente romanica e gotica anche se fa la sua comparsa nell’architettura romana del II secolo d.C....
A Cefalù si riscontrano infatti influenze provenienti dal Nord Europa, visibili soprattutto nel transetto con tre absidi semicircolari che ha un alzato maggiore rispetto alle navate.
Lo slancio del transetto e questa propensione al verticalismo è tipica dell’architettura francese di matrice bo...
Con oculo, dal latino oculus cioè occhio, si intende una piccola apertura o una finestrella di forma circolare oppure ovale.
Si utilizzava nelle cupole, nelle pareti e nella copertura degli edifici per il ricambio dell’aria o per la luce.
Spesso può avere scopo prettamente decorativo, in que...
L’arco intrecciato è tipico dell’architettura islamica. E’ formato da un arco a sesto acuto con intradosso a due curve intersecate a cuspide.
Questa tipologia decorativa fu poi ripresa nell’arte gotica....
L’arcata cieca solitamente fa parte di una serie di arcatelle continuative.
Sovrapposte a una parete chiusa, non dispongono quindi di apertura e hanno uno scopo prettamente decorativo.
Iniziano a diffondersi maggiormente nell’architettura paleocristiana e poi in quella romanica.
...
Elemento architettonico portante, a slancio verticale, la colonna è solitamente composta dalla base, il fusto e il capitello. Quest’ultimo, posto come terminale della colonna, è lo spazio per le decorazioni.
Le binate sono due colonne uguali affiancate, a coppia.
...
A Cefalù si riscontrano influenze provenienti dal Nord Europa, visibili soprattutto nel transetto, con le tre absidi semicircolari, che ha un alzato maggiore rispetto alle navate. Lo slancio del transetto e questa propensione al verticalismo è tipica dell’architettura francese di matrice borgogn...
La Prothesis è uno spazio sacro e rituale che trova nel presbiterio, precisamente nell’abside di sinistra, mentre il Diaconicon in quello di destra.
Prothesis, Diaconicon e Bema costituivano i tre volumi curvi del presbiterio, secondo una soluzione molto utilizzata nelle prime chiese medievali....
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.