Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III Farnese, fu arcivescovo di Monreale dal 1568 al 1573.
Nato a Valentano nel 1520, studiò a Parma e poi a Bologna.
Raffinato mecenate e uomo di cultura, durante il suo operato si dedicò anche al ristrutturazione del Duomo di Monreale, attraverso import...
L’ordine benedettino nasce intorno al 529, nel cenobio di Montecassino, ad opera di San Benedetto da Norcia.
La Regola, che proponeva una vita comunitaria secondo il principio di Ora et Labora, ovvero prega e lavora, fu redatta da San Benedetto nel 534 e sostenuta anche dal papa Gregorio Magno.
...
Il chiostro dal latino claustrum, cioè luogo chiuso, è l’essenziale cortile interno di un monastero, che costituisce uno spazio di disimpegno tra i vari ambienti della vita comunitaria.
Fa la sua apparizione nel V secolo d.C.; nel Medioevo fu costruito a fianco delle Cattedrali, se collegate ad...
Fondatore dell’Ordine Benedettino, San Benedetto nasce a Norcia nel 480.
Dopo aver vissuto da eremita e dopo anni di predicazione, fondò un monastero a Montecassino.
Nel 529 nasce così l’ordine benedettino e nel 534 fu redatta la Regola, sostenuta anche dal papa Gregorio Magno, che proponeva...
Se le navate del Duomo sono coperte con un soffitto di capriate lignee, la zona dell’altare si caratterizza per l’utilizzo delle volte.
Le volte della Cattedrale sono di tre tipologie diverse e collocate rispettivamente nel Bema, nelle tre absidi semicircolari e negli ambienti antistanti.
Il...
Nella liturgia cristiana dei primi secoli il Bema era uno spazio sacro e sopraelevato in cui chi officiava al rito, proclamava le Sacre Letture e si rivolgeva al popolo dei fedeli. Nella Chiesa d’Oriente indicava la zona dell’edificio riservata al clero con l’altare, la cattedra e i sedili dei...
La capriata, è una struttura portante utilizzata nelle coperture, in origine composta da elementi lignei, poi sostituiti anche in ferro.
E’ formata da due travi, detti puntoni, inclinati secondo l’andatura del tetto e collegati tra loro, orizzontalmente, da un’altra trave: la catena. Grazie...
Il ciclo musivo dedicato a San Paolo si compone di varie scene che testimoniano soprattutto la conversione da Saulo in Paolo.
Al centro, nella semicupola si erge Paolo in trono.
La narrazione continua con Paolo che richiede le lettere per Damasco; la Conversione; Paolo condotto a Damasco; l’inco...
Il culto verso gli apostoli San Pietro e Paolo, considerati i paladini della Chiesa cristiana, si diffuse in Sicilia con l’avvento dei Normanni, durante il processo di latinizzazione e cristianizzazione dell’isola.
Saulo, poi Paolo, era un persecutore dei cristiani che, convertitosi, iniziò a ...
Il culto verso i santi Pietro e Paolo, considerati i paladini della Chiesa cristiana, si diffuse in Sicilia con l’avvento dei Normanni, durante il processo di latinizzazione e cristianizzazione dell’isola. Il cronista medievale Goffredo Malaterra annota che la vittoria normanna a Cerami contro i...
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.