Stromboli

I crateri sommitali

I crateri sommitali di Stromboli sono ad una quota di circa 800 metri sul livello del mare, e vengono osservati dal cosiddetto “Pizzo sopra la Fossa” a circa 850 metri di elevazione. area sommitale di stromboliIl che significa che, partendo dal livello del mare, bisogna letteralmente “sudarsi” lo spettacolo verso cui si sta andando incontro. Non abbiate però paura della fatica, ne vale veramente la pena guardare dall’alto lo spettacolo della Terra “viva”.
L’accesso ai crateri sommitali è regolamentato, e non è possibile salire autonomamente.
Vi dovrete quindi rivolgere a uno dei tanti gruppi di Guide Alpine Vulcanologiche presenti nel paese di Stromboli. Loro sapranno avere cura di voi, facendovi riposare nei giusti momenti e dandovi i consigli giusti per la scalata. Già poco prima di arrivare in cima, quasi all’ora del tramonto, lo spettacolo che avrete dinnanzi agli occhi vi toglierà il fiato (ancor più della salita!).
Esplosioni di colore dal giallo intenso al rosso fuoco si staglieranno nel cielo che si va scurendo, e sullo sfondo il sole che tramonta tra Salina, Filicudi ed Alicudi. Niente di meglio per iniziare la serata in cima ad un vero vulcano. La sosta massima sul Pizzo sopra la Fossa è di 40 minuti, ma è molto più che sufficiente per poter apprezzare la tipica attività “stromboliana”.

Filicudi, paradiso sommerso

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

L’antica produzione del sale

Il laghetto salato di Lingua

Pollara, tra poesia e bellezza

Il villaggio di Capo Graziano

La Sciara del Fuoco

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Miti e leggende sui vulcani

I Faraglioni di Panarea

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Sette isole dai diversi volti

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Le fumarole del porto di Vulcano

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Al centro del commercio nella storia

I vulcani

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Il bianco candido delle cave di pomice

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Il Gran Cratere de La Fossa

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

I crateri sommitali

Sette isole, decine di vulcani

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Stromboli, il vulcano che respira

Filicudi: piccola isola, grande storia

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Panarea, l’isola dei Faraglioni

La parte nascosta delle Eolie

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco