Vulcano

I sensi raccontano il Gran Cratere de La Fossa

vista
Vista mozzafiato sulla natura

Il Gran Cratere de La Fossa è sicuramente una posizione privilegiata dove potersi fermare, sedere ed ammirare la maestosità della natura, che alle Isole Eolie si è manifestata con sette isole e numerosissimi scogli.
Ecco quindi che con un unico sguardo potrete osservare (da est verso ovest) Stromboli e il suo pennacchio di fumo nero, Panarea Basiluzzo e gli altri scogli antistanti, Lipari nella sua diversità di morfologie e colori, Salina con le sue due montagne gemelle, Filicudi ed Alicudi.
E nei giorni di ampia visibilità sarete in grado di osservare anche la magnificenza del Monte Etna, che si staglia al di sopra dei Monti Peloritani, nella costa nord siciliana.

olfatto
L’odore di Vulcano

L’odore delle fumarole non è certamente piacevole, ma è veramente caratteristico e tipico di Vulcano. La sua intensità cambia sia con il variare delle stagioni che con l’attività propria del Vulcano. Dopo un periodo particolarmente piovoso, l’odore non è molto intenso, in quanto i gas magmatici sono molto diluiti con l’acqua piovana che è filtrata in profondità ed è evaporata.
Negli ultimi anni del XX secolo si sono avuti dei momenti in cui il magma in profondità si è mosso, come è naturale che sia, e ciò ha fatto aumentare la percentuale di gas magmatici nelle fumarole, facendo aumentare a dismisura la “puzza” di uovo marcio data dallo zolfo nei gas.

tatto
Il calore del vulcano

Come per il porto di Vulcano, anche in cima al cratere si potrà sentire il tepore fuoriuscire dal terreno.
Basterà affondare leggermente le mani nella sabbia vulcanica per sentire come, a prescindere dalla stagione dell’anno, un lieve tepore riscalderà subito. Attenzione però a non toccare accanto le fumarole, lì le temperature sono al di sopra dei 100°C!!!

udito
La forza del silenzio

Quando si trova poca gente in cima al Gran Cratere de La Fossa, ci si può sedere e godere del silenzio. Si sentirà solo il venticello, immancabile alle Eolie, e i gas che fuoriescono dalle fumarole, null’altro.

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

L’eruzione del 2002-03

Sette isole, decine di vulcani

La parte nascosta delle Eolie

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

Le Terme di San Calogero

I Faraglioni di Panarea

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La Malvasìa delle Lipari DOC

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

La Sciara del Fuoco

Stromboli, il vulcano che respira

Filicudi: piccola isola, grande storia

La plasticità dei fanghi di Vulcano

I crateri sommitali

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

I sensi raccontano i crateri sommitali

Filicudi, paradiso sommerso

Il villaggio di Capo Graziano

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Panarea e la sua storia

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Come si forma la pomice

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

L’antica produzione del sale

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

Il laghetto salato di Lingua

Pollara, tra poesia e bellezza