Filicudi

I sensi raccontano il villaggio di Capo Graziano

vista
Il blu Filicudi

Filicudi è uno dei luoghi d’Italia più famosi per la limpidezza delle sue acque.
Tale limpidezza fa sì che il blu del mare di Filicudi non sia lo stesso di qualsiasi altra parte del Mediterraneo. Prendete un momento per fermarvi alla spiaggia di Filicudi Pecorini, all’inizio del promontorio di Capo Graziano, e godete del blu cristallino del vero mare.

udito
Il silenzio

Filicudi non è battuta dal turismo di massa come altre isole.
In qualsiasi momento dell’anno è quindi l’ideale per immergersi in un silenzio assoluto.
Chiudete gli occhi e di giorno avrete la fortuna di poter udire un vero e proprio concerto di cicale. La notte le cicale sono sostituite dai grilli, civette ed altri animali notturni, un’esperienza che non dimenticherete facilmente.

tatto
La sabbia nera

Andate nella spiaggia vicino al porto di Filicudi.
Qui, insieme ai ciottoli, troverete mischiata della sabbia vulcanica, tipicamente nera.
Prendetene un pugnetto in mano, magari bagnata dal mare, e sentirete la delicatezza ma allo stesso tempo la forza e la robustezza di una sabbia vulcanica.

olfatto
Le felci di Filicudi

Il nome di Filicudi deriva da Phoenicusa, ossia Felce.
Basta andare di poco al di là delle strade principali per trovarne tantissime.
Individuatene una e godete dell’intenso profumo che esse emanano.

gusto
I prodotti tipici di Filicudi

Perdete un po’ di tempo a Filicudi per cercare un po’ di prodotti tipici fatti direttamente sull’isola. Dagli immancabili capperi, ai pomodori, alle melanzane e zucchine (nei periodi primaverili-estivi), scoprirete nuovi sapori, ossia quello reale di ogni vegetale!

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

La parte nascosta delle Eolie

I crateri sommitali

Panarea, l’isola dei Faraglioni

Filicudi: piccola isola, grande storia

Filicudi, paradiso sommerso

Sette isole, decine di vulcani

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I Faraglioni di Panarea

Il laghetto salato di Lingua

La plasticità dei fanghi di Vulcano

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Il villaggio di Capo Graziano

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Sette isole dai diversi volti

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

I vulcani

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Stromboli, il vulcano che respira

La Sciara del Fuoco

Al centro del commercio nella storia

Miti e leggende sui vulcani

Il Gran Cratere de La Fossa

L’antica produzione del sale

Pollara, tra poesia e bellezza

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Le fumarole del porto di Vulcano

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Il bianco candido delle cave di pomice