Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore
Il Gran Cratere de La Fossa sovrasta la zona del porto di Vulcano. Pur non essendo altissimo (appena 400 metri), il suo fascino è immenso, perché si ha la possibilità di vedere un vero e proprio vulcano, la cui attività al momento è data dalle numerosissime fumarole sulla sua cima.
La salita sul Gran Cratere è una passeggiata di circa 45 minuti che, se fatta con calma, è adatta a tutti anche sotto la forte calura estiva.
Il sudore della salita sarà subito dimenticato appena arrivati in cima.
Finito il sentiero guardando verso nord (dove si trova il porto e l’isola di Lipari), si potrà osservare con un unico sguardo tutte e sette le Isole Eolie nella loro magnificenza, al di sopra di un mare blu unico.
Nelle giornate con visibilità più ampia, si potrà anche scorgere la maestosità del Monte Etna, che si solleva per 2000 metri al di sopra delle catene montuose settentrionali della Sicilia (le quali raggiungono i 1000 metri circa al di sopra del livello del mare), e il cui pennacchio di gas è praticamente una costante in ogni periodo dell’anno.
Verso sud si avrà invece la possibilità di osservare il centro del cratere
di Vulcano, con numerosi campi di fumarole che lo contornano. Girando attorno alla cinta craterica, inoltre, si avrà la possibilità di vedere i prodotti dell’ultima eruzione di Vulcano, avvenuta tra il 1888 e il 1890. Questi non sono altro che dei blocchi di roccia, grandi da pochi decimetri e qualche metro, di un colore grigio scuro, molto densi (e quindi pesanti) e che presentano delle fratture sulla superficie che gli ha fatto prendere il nome di bombe a crosta di pane
. Queste “bombe” vulcaniche sono tipiche delle eruzioni vulcaniane. Le fratture e le forme da una bomba all’altra cambiano; sembrerà di osservare la sezione di un museo a cielo aperto dedicata a uno scultore!
Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie
Pollara, tra poesia e bellezza
Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane
La parte nascosta delle Eolie
Alicudi, dove il tempo si è fermato
La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino
Il villaggio preistorico di Cala Junco
L’eruzione del 2002-03
I sensi raccontano i crateri sommitali
Il villaggio di Capo Graziano
La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti
Lipari al centro della storia del Mediterraneo
Filicudi: piccola isola, grande storia
Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava
Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie
La Sciara del Fuoco
Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori
Le Terme di San Calogero
Panarea e la sua storia
L’antica produzione del sale
Filicudi, paradiso sommerso
Stromboli, il vulcano che respira
I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano
Il laghetto salato di Lingua
Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia
Sette isole, decine di vulcani
I Faraglioni di Panarea
I crateri sommitali
Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle
Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore
Come si forma la pomice
La plasticità dei fanghi di Vulcano
La Malvasìa delle Lipari DOC
MiC – Ministero della Cultura
Legge 77/2006 - Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico e Ambientale, inseriti nella “Lista Del Patrimonio Mondiale”, posti sotto la Tutela dell’ UNESCO Regione Siciliana.
Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento.