Salina

La Malvasìa delle Lipari DOC

Il suo nome deriva da Monemvasia, una città greca del Peloponneso meridionale.
Secondo altre versioni, il termine deriverebbe invece da Malta, dove originariamente nacque la produzione di questo vino. I romani trasportavano la Malvasìa in anfore fino alla capitale: gli imperatori ne andavano ghiotti.
Nel Medioevo la Malvasìa si diffuse in Inghilterra, e ben presto in tutta Europa.
La Malvasìa è un vitigno e, insieme al Moscato, uno dei più antichi. Nella versione eoliana, in particolare di Salina, dal vitigno si ottiene un buon vino ambrato dal sapore dolce.
La Malvasìa delle Lipari DOC, il cui 95% della produzione è incentrato proprio a Salina, è un vino dolce, che deriva dall’appassimento degli acini. Una volta fatta la vendemmia, l’uva di malvasìa viene messa su delle “ cannizze ” e fatta appassire per 1 o 2 settimane sotto il sole.
uva di malvasia
In questo modo, l’acino perde la maggior parte della sua acqua ed aumenta il residuo zuccherino.
L’uva viene quindi pigiata e messa a fermentare. Il risultato è un vino dolce, ma fresco e non stucchevole, dal colore ambrato e dalla gradazione alcolica tra 13° e 15°.
La Malvasìa si beve fresca quindi il consiglio è di tenerla in frigorifero prima di servirla.
In cucina, questo vino viene utilizzato al naturale, accompagnato al dessert, ma anche declinato in modo creativo, ad esempio abbinato ai calamari farciti.

La Malvasìa delle Lipari DOC

Pollara, tra poesia e bellezza

Lipari al centro della storia del Mediterraneo

L’eruzione del 2002-03

Filicudi: piccola isola, grande storia

Storie di mare e naufragi. I relitti delle Isole Eolie

I sensi raccontano le fumarole del porto di Vulcano

Filicudi, paradiso sommerso

Stromboli, il vulcano che respira

Il laghetto salato di Lingua

Il Gran Cratere de La Fossa: dove il vulcano diventa uno scultore

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

La Sciara del Fuoco

La parte nascosta delle Eolie

Il villaggio di Capo Graziano

Panarea, dove mare e vulcani diventano scultori

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

I sensi raccontano i crateri sommitali

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Le Terme di San Calogero

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Alicudi, dove il tempo si è fermato

I crateri sommitali

I Faraglioni di Panarea

Vulcano, la più giovane tra le opere d’arte Eoliane

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Le Eolie, dove è nata la vulcanologia

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Sette isole, decine di vulcani

Gli elementi morfologici sottomarini delle Isole Eolie

Come si forma la pomice

Panarea e la sua storia

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

L’antica produzione del sale