Stromboli

La Sciara del Fuoco

I crateri sommitali di Stromboli sono un’esperienza incredibile, ma non sono per tutti i fisici.
Un’eccellente alternativa per poter ammirare lo spettacolo di Stromboli è dirigervi verso la Sciara del Fuoco. Dal centro del paesino di Stromboli seguite l’unico viottolo sempre in senso antiorario e salite fino a 200 metri di quota.
Qui vi affaccerete verso il fianco sud-ovest di Stromboli verso una scarpata che degrada con una pendenza di 30° dai crateri sommitali fino a mare, e universalmente conosciuta come Sciara del Fuoco. La Sciara è il luogo dove nelle ultime migliaia di anni si sono accumulati tutti i prodotti delle esplosioni dei crateri sommitali, soprattutto quando si parla di lapilli e ceneri.
bombe rotolano sciara del fuocoPer quanto riguarda invece le bombe vulcaniche, è abbastanza comune, anche di giorno, vedere delle palle incandescenti venire emesse dai crateri sommitali e quindi cominciare a rotolare lungo la Sciara del Fuoco fino ad arrivare a mare. Altra piazzola di sosta si trova a 400 metri di quota, limite massimo per salire sul vulcano senza essere accompagnati da una guida alpina vulcanologica.
Da qui apprezzerete ancora meglio la bellezza della Sciara del Fuoco, e soprattutto avrete una vista migliore della parete nord-ovest dei crateri sommitali.

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

I Faraglioni di Panarea

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Il villaggio preistorico di Cala Junco

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Sette isole, decine di vulcani

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Stromboli, il vulcano che respira

I crateri sommitali

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Il villaggio di Capo Graziano

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

La Sciara del Fuoco

Il laghetto salato di Lingua

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

Filicudi, paradiso sommerso

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Pollara, tra poesia e bellezza

Filicudi: piccola isola, grande storia

Panarea, l’isola dei Faraglioni

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

La parte nascosta delle Eolie

I vulcani

Le fumarole del porto di Vulcano

I sensi raccontano il Castello di Lipari

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

Sette isole dai diversi volti

L’antica produzione del sale

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

I sensi raccontano il porto di Vulcano

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Il bianco candido delle cave di pomice

Il Gran Cratere de La Fossa

Al centro del commercio nella storia

Miti e leggende sui vulcani