Lipari

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

Lipari è la più grande e la più popolosa delle isole Eolie.
La prima attività vulcanica, al di sopra del livello del mare, è iniziata circa 220000 anni fa, e da quel momento in periodi più o meno regolari ha costruito tutta la parte settentrionale dell’isola.
La parte meridionale, quella dei duomi vulcanici di Monte Guardia e Monte Giardina, e dei Faraglioni, si è invece sviluppata da 45000 a 15000 anni fa.
L’ultima attività vulcanica, con l’emissione di pomice ed ossidiana, si è avuta invece tra l’800 e il 1100 nella parte nord-orientale dell’isola, tra i paesini di Canneto ed Acquacalda.
Dal punto di vista naturalistico, Lipari ha sempre attratto la curiosità degli studiosi, perché rappresenta un luogo unico dove poter osservare all’interno della stessa isola delle tipologie di manifestazioni vulcaniche così differenti, dagli scuri basalti all’ossidiana per arrivare fino alla pomice.
Lipari è sempre stata la più abitata e la principale tra le isole Eolie, così come testimonia la sua storia.
Già in età antica, Lipari è stata sempre al centro delle vie commerciali del Mediterraneo, anche grazie alla grande presenza di ossidiana , utilizzata all’epoca per utensili di vario genere ed impiego.
Essa rappresentava la materia prima presente sul territorio eoliano che garantiva un’elevata possibilità di guadagno e successo economico.

Filicudi, paradiso sommerso

Il villaggio di Capo Graziano

I sensi raccontano il porto di Vulcano

I Faraglioni di Panarea

Salina, l’isola verde dalle montagne gemelle

La plasticità dei fanghi di Vulcano

Il Gran Cratere de La Fossa

I sensi raccontano i Faraglioni di Panarea

Da dove arrivano i gas di Vulcano

Panarea, l’isola dei Faraglioni

Il bianco candido delle cave di pomice

Pollara, tra poesia e bellezza

I sensi raccontano il villaggio preistorico di Cala Junco

Stromboli, il vulcano che respira

Il villaggio preistorico di Cala Junco

Lipari, dove la storia si intreccia con i vulcani creando l’archeologia

L’antica produzione del sale

I vulcani

Le Eolie, dove si è iniziato a studiare i vulcani

Al centro del commercio nella storia

I sensi raccontano il Castello di Lipari

Sette isole, decine di vulcani

Alicudi, dove il tempo si è fermato

Vulcano, il più famoso vulcano del mondo

Il laghetto salato di Lingua

Vino, olio e capperi: capolavori della natura e rampa di lancio dell’economia Eoliana

Le fumarole del porto di Vulcano

Miti e leggende sui vulcani

La pòlis dei vivi e la necròpolis dei morti

Il Castello di Lipari, “fuso” con la lava

Filicudi: piccola isola, grande storia

La Cattedrale di Lipari e il chiostro Normanno del Monastero Benedettino

La parte nascosta delle Eolie

I crateri sommitali

La Sciara del Fuoco

I sensi raccontano il laghetto salato di Lingua

Sette isole dai diversi volti