Acireale

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

Le “Timpe” sono delle imponenti scarpate, alte fino ai 150 metri, che si stagliano nella fascia litoranea tra Capo Mulini e la città di Acireale.
Sono quindi pareti molto ripide in cui, nel caso specifico, è possibile osservare le manifestazioni vulcaniche della seconda fase evolutiva del vulcano Etna, successiva a quella dei faraglioni di Acitrezza ed Acicastello di 500.000 anni fa.
A partire da circa 220.000 anni fa, e fino ai 130.000 circa, l’attività eruttiva si spostò più a nord rispetto alla zona di Acicastello, concentrandosi lungo la costa ionica in corrispondenza di un sistema di faglie denominato, appunto, delle Timpe. Durante questa fase evolutiva dell’Etna si sono verificate diverse eruzioni fissurali, localizzate lungo questa stretta fascia costiera, ma con un asse collocato di fronte alle attuali Timpe, quindi nel tratto di mare antistante. Timpe di Acireale La continua sovrapposizione delle colate laviche in quest’area ha portato nel tempo alla formazione di una prima struttura vulcanica a forma di scudo.
La struttura interna di questo vulcano a scudo è oggi esposta lungo le scarpate di faglia delle Timpe fra Acireale e Moscarello. Le colate laviche e tutti gli altri prodotti immergono infatti verso l’interno, e non verso mare, a dimostrazione che le bocche eruttive erano collocate dove ora c’è la distesa marina.

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

I sensi raccontano Torre del Filosofo

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

Il Belvedere Etneo

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

I sensi raccontano la Val Calanna

L’eruzione del 1669 a Catania

I sensi raccontano Acireale

I sensi raccontano la Valle del Leone

Un Vulcano in continua evoluzione

Il fiume Aci

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

Etna, la montagna vivente

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

Acireale e le sue “timpe”

I Malavoglia

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

La Valle del Leone e l’Ellittico

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

I sensi raccontano i Monti Rossi

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire

I diversi nomi della “Muntagna”

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

Le “tacche” della neve

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

Il Grand Tour in Sicilia

I sensi raccontano i Crateri Sommitali