I Monti Rossi

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

L’11 gennaio del 1693 la Sicilia intera venne sconvolta da un fortissimo terremoto. Una scossa di magnitudo 7.4 colpì la costa orientale della Sicilia, tra Catania e Siracusa. Passato alla storia come il “terremoto del Val di Noto”, il devastante sisma distrusse più di 45 centri abitati causando almeno 60 mila vittime. Le scosse furono così potenti da dare vita a un devastante maremoto nel mar Ionio, le cui onde arrivarono fino in Grecia. Il terremoto giunse al culmine di uno sciame sismico durato qualche giorno: due giorni prima, la sera del 9 gennaio 1693, un altro forte terremoto, ma meno violento di quello dell’11, interessò la zona, facendo crollare alcuni edifici e provocando dei morti. Il sisma che si verificò l’11 gennaio fu seguito, nei due anni successivi, da più di 1.500 scosse d’assestamento.
In ben 70 centri abitati l’intensità del terremoto fu maggiore o uguale al nono grado della scala Mercalli. Crolli e danni gravi ci furono anche a Messina e in alcuni centri della costa nord-orientale, fra cui Patti e Naso; lesioni e crolli parziali si ebbero a Palermo, Agrigento, Reggio Calabria e, più gravi, a Malta; danni più leggeri ci furono in alcuni centri della Calabria meridionale.
Il bilancio fu dei peggiori: a Catania morirono circa 16.000 persone su una popolazione di 20.000 residenti; a Ragusa circa 5.000 su 9.000; a Lentini 4.000 su 10.000, a Siracusa 4.000 su 15.000, a Militello 3.000 vittime su 10.000. Con questi numeri, oltre ad essere il più intenso terremoto della storia d’Italia, si è anche aggiudicato il posto come secondo sisma più disastroso della nostra penisola, preceduto solo da quello del 1908 nello Stretto di Messina (che fu di magnitudo 7.2, ma provocò oltre 120.000 morti) e il 23° come terremoto più disastroso della storia di tutta l’umanità (quello dello Stretto è al 12° posto).
L’unico aspetto “positivo” del terremoto del 1693 fu quello della ricostruzione che ne seguì. Fu valorizzato, infatti, il barocco siciliano, lo stile architettonico con cui furono ricostruiti i centri distrutti da quel sisma nel corso del ‘700. Se oggi Noto, Ragusa, Catania, Siracusa e moltissimi altri centri grandi e piccoli della Sicilia sud/orientale possono vantare un favoloso patrimonio artistico, lo devono a quella ricostruzione che mise in piedi veri portenti di arte tardo barocca.

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

I sensi raccontano la Val Calanna

I diversi nomi della “Muntagna”

La Valle del Leone e l’Ellittico

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Un vulcano in continua evoluzione

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

L’attività dei Crateri sommitali tra il 2011 e il 2019

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

L’Etna: un meraviglioso insieme di diversi tipi di flora

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

L’eruzione del 1669 a Catania

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

La continua evoluzione dei Crateri sommitali Etnei

Il primo tentativo al mondo (quasi riuscito) di fermare una colata lavica: l’eruzione del 1991-93

I primi edifici vulcanici dell’Etna, tra Acicastello ed Acitrezza

Una fauna ancora tutta da scoprire

Acireale e le sue “timpe”

L’eruzione del 2001 dell’Etna, quando la Montagna sembrava viva

Etna, un laboratorio naturale dove svolgere esperimenti

I sensi raccontano Torre del filosofo

I sensi raccontano I Monti Rossi

Il Grand Tour in Sicilia

Il Belvedere Etneo

I sensi raccontano Acireale

I sensi raccontano la Valle del Leone

Perché l’Etna è uno dei vulcani più studiati al mondo?

La montagna vivente

I sensi raccontano i Crateri sommitali Etnei

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

Le “tacche” della neve

Il fiume Aci

I Malavoglia