Acicastello ed Acitrezza

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

Il litorale di fronte Acitrezza è costellato da un piccolo “arcipelago” di Faraglioni, detto “Arcipelago dei Ciclopi”. L’isola Lachea è la più grande in estensione, avendo una forma ellissoidale lunga 250 metri e larga 150, per una superficie di poco inferiore ai 2 ettari. Essa fa parte della “Riserva naturale integrata isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi”, un’area protetta istituita dalla regione Sicilia nel 1998, ed ospita una stazione per gli studi biologici dell’Università di Catania.
faraglioni di AcitrezzaL’isola Lachea sembra corrispondere alla descrizione dell’isola abitata da sole capre che si trova nel IX libro dell’Odissea di Omero. Sull’isola Lachea sono stati rinvenuti dei reperti archeologici (un’ascia in diorite e una tomba) che dimostrano come l’isola fosse frequentata già in età preistorica.
Dell’età Romana sono invece solo rimasti degli oggetti rinvenuti all’interno di una delle due grandi buche circolari di circa un metro di profondità, presenti sull’isola: pentole, anfore, pesi da telaio, aghi in osso, frammenti di un pettine osseo e una piccola lucerna.
L’isola, come gli altri faraglioni che costituiscono il piccolo arcipelago, è di origine magmatica.
Essa rappresenterebbe i resti di una piccola camera magmatica molto superficiale definita laccolite, risalente a circa 500.000 anni fa.

I sensi raccontano la Valle del Leone

Le “tacche” della neve

Acireale e la ricostruzione dopo il terremoto del 1693

Le prime manifestazioni vulcaniche Etnee tra Acicastello ed Acitrezza

Empèdocle e la sua passione per l’Etna

L’Isola Lachea e i Faraglioni di Acitrezza

I sensi raccontano i Crateri Sommitali

Un insieme faunistico ancora tutto da scoprire

Il sistema di faglie delle “Timpe” di Acireale

Acireale e le sue “timpe”

I sensi raccontano la Val Calanna

Un Vulcano in continua evoluzione

L’Etna: un meraviglioso insieme di microclimi e di vegetazione

Il terremoto che cambiò la geografia della Sicilia orientale nel 1693

La Val Calanna, il primo passo verso un unico grande edificio vulcanico

I sensi raccontano Acicastello ed Acitrezza

Il Belvedere Etneo

I Monti Rossi e la distruttiva eruzione del 1669

I Malavoglia

Perché l’Etna si è formato proprio in quella posizione geografica?

Etna, terroir vinicolo d’eccellenza

L’attività dei Crateri Sommitali tra il 2011 e il 2019

La Valle del Leone e l’Ellittico

L’eruzione del 1669 a Catania

Il Grand Tour in Sicilia

L’eruzione del 1928 che distrusse il paese di Mascali

Il fiume Aci

La continua evoluzione dei Crateri Sommitali Etnei

I sensi raccontano i Monti Rossi

I diversi nomi della “Muntagna”

L’Ellittico, il primo grande vulcano Etneo

I sensi raccontano Torre del Filosofo

Etna, la montagna vivente

L’eruzione del 2001 dell’Etna, dove l’approccio con i vulcani è cambiato

Il monitoraggio vulcanico e la previsione delle eruzioni

L’uomo e il vulcano: come comportarsi? Il rischio vulcanico

I sensi raccontano Acireale

Torre del Filosofo: alla base dei Crateri Sommitali (2950 metri)

I sensi raccontano il Belvedere dell’Etna