Il contesto storico
La Cappella Palatina

I sensi raccontano il contesto storico

vista
La magnificenza del Cassaro

In epoca normanna passeggiare al Cassaro Alto significava ammirare la magnificenza del potere monarchico. L’odierno Cassaro deriva da Qasr, il Palazzo che durante la dominazione islamica divenne sede dell’Emiro. Adesso c’è fermento, dopo l’incoronazione, Ruggero II ha deciso di trasformare l’edificio e ampliarlo per farne la propria reggia. Era una meraviglia per gli occhi: la cortina muraria era intercalata dalle torri di guardia e si poteva già intravedere la rossa cupola della Cappella che il re aveva pensato per se: la Palatina.

tatto
Il mosaicista venuto da Bisanzio

Artigiani, scalpellini, artisti, marmorari: sono tante le maestranze che lavorano all’ampliamento del Qasr e alla costruzione della Cappella personale di re Ruggero, la Palatina. Nello spazio antistante il palazzo un mosaicista proveniente da Bisanzio sceglie le tessere per il ciclo musivo: le osserva, le sfiora, hanno colori sgargianti e una consistenza durevole. Ma adesso non c’è tempo da perdere, la Cappella Palatina dev’essere ultimata tra qualche mese per poi brillare per l’eternità.

udito
Tra due fiumi

Il Cassaro è in una posizione elevata, tra le depressioni dei fiumi Kemonia e Papireto che, all’epoca, delimitavano il nucleo centrale della città antica. Il suono dell’acqua che scorre donava tranquillità alla gente dell’epoca, affaccendata negli antichi mercati di spezie e tessuti. Per un attimo sembra dimenticare il frastuono e il vigore degli zoccoli dei cavalli con i quali i nobili raggiungevano il palazzo.

Dall’oblio al recupero della memoria

I restauri

I sensi raccontano il ciclo musivo

I sensi raccontano l’architettura e le decorazioni

Il Cassaro

Intrecci di saperi nella Palermo normanna

L’antico convento della Martorana, storia di devozione e tradizione

La splendida Zisa e il suo giardino: solacium regi tra suoni, colori e profumi

Il palazzo ritrovato

Il tetto del Paradiso: una delle opere più rappresentative dell’arte medievale

Il soglio reale

Il Palazzo che fu dei re

Un edificio costruito in un breve spazio di tempo

I sensi raccontano l’archittetura

I sensi raccontano la Zisa nei secoli

La veste architettonica e le trasformazioni nel tempo

I mosaici del transetto e delle absidi

Dal terremoto al crollo

I sensi raccontano il contesto storico Zisa

L’interno barocco

L’oro e la luce: lo splendore dei mosaici della Cappella Reale

Stili diversi e trasformazioni, per una “delle più belle costruzioni che si possono vedere”

La nascita del regno normanno

I sensi raccontano i restauri

Il parco del Genoardo, il giardino dei piaceri e della meraviglia

I loca solatiorum: dimore per lo svago, il benessere e la caccia

I sensi raccontano l’interno

I sensi raccontano la decorazione barocca

L’involucro architettonico: la pianta a croce greca orientata verso la luce

I mosaici delle navate

Il ritorno dell’acqua

L’interno della chiesa

Un crescendo architettonico

La cappella di San Pietro nel Real Palazzo

La dedica dell’Ammiraglio

I sensi raccontano la pavimentazione

I sensi raccontano il contesto storico la martorana

La pavimentazione: forme, motivi e iconografia

Il pavimento in opus sectile della Cappella Palatina

I sensi raccontano il contesto storico

Forme e colori del soffitto ligneo

La conquista normanna della Sicilia e la nascita di un nuovo regno latino

Le decorazioni

L’esterno barocco

Le decorazioni del campanile

Il ciclo musivo, un cammino ascendente verso la luce

I sensi raccontano l’architettura esterna e l’impianto originario

I sensi raccontano il soffitto

Lo spazio architettonico