In occasione degli ultimi restauri, si realizzò un ulteriore intervento di bonifica dell’edificio, con la creazione di una intercapedine perimetrale areata, per evitare l’umidità da risalita dalle terre di contatto che, in maniera massiccia, aveva danneggiato il pavimento della stessa sala della Fontana . Una particolare attenzione fu dedicata alla possibilità di ripristinare il flusso di acqua che fuoriusciva dalla fontana, in origine alimentata dall’acquedotto posto alle spalle e proveniente dalle sorgenti del Gabriele . Tale sistema idraulico fu nei tempi dismesso e poi abbandonato, non ritrovandone traccia in quanto l’area retrostante fu fortemente urbanizzata e alterata.
Riportare l’acqua, nella fontana della Zisa, era un fatto importante ed emblematico che avrebbe ridato a quel luogo il suo significato originario e il suo fascino. Fu così inserito un sistema idraulico, a circuito chiuso, per permettere il riciclo dell’acqua che, fuoriuscente dal rubinetto della fontana, potesse scorrere nel piano di marmo inclinato lo “
shādirwān
”, elemento tipico delle fontane di ascendenza islamica e in genere orientale; da qui l’acqua avrebbe potuto ripercorrere il canale centrale alla sala, dove sono inserite piccole vasche ottagone e infine defluire all’esterno nella peschiera.
La sala Fontana, ai fini della sua piena valorizzazione, fu corredata con un sistema di luci che potessero mettere in risalto le varie parti plastiche o figurate dell’ambiente con un particolare effetto, ottenuto sullo “shādirwān”, dove lo scorrere dell’acqua poteva far riflettere gli scintillii armonizzati con il suo rumore. Un piccolo angolo di paradiso a ricordo degli antichi fasti del tempo che fu.