Fin dall’inizio, collegato al convento agostiniano, doveva esistere uno spazio claustrale, per i monaci, in attesa di realizzare quello destinato ai canonici della Cattedrale.
Ma gli eventi della storia rimandarono a molti anni dopo la sua realizzazione.
Rimane a questo punto aperto il dibattito sulla reale epoca di edificazione del chiostro, realizzato, per altro, nelle strutture murarie pervenuteci e, presumibilmente, originarie almeno per la corsia meridionale, con materiali poveri e scadenti, non analoghi per consistenza e raffinatezza costruttiva agli elementi lapidei della fabbrica ruggeriana.
Su un’unica cosa, gli storici e gli studiosi sono concordi, ovvero sulla datazione dei
preziosi capitelli
, certamente, eseguiti da maestranze medievali, ma è indubbio, a tal proposito, che proprio i capitelli siano stati eseguiti dai maestri lapicidi nei tempi coevi alla realizzazione della fabbrica curata dai maestri muratori, come nella migliore tradizione del cantiere medievale, per essere utilizzati al momento della loro collocazione in sito.
I capitelli, ancora oggi visibili lungo le corsie del chiostro, sono stati ricollocati da chi ha realizzato l’attuale chiostro, ponendoli però in posizioni non canoniche rispetto a quella che doveva essere la loro diposizione originaria, che seguiva il percorso circolare delle corsie in senso antiorario.
Essa partendo dalla porta del transetto a questa ritornava in forma processionale, raccontando, ai monaci, nelle loro narrazioni allegoriche, la Storia della Salvezza.