L’edificio che si staglia su una terrazza posata sull’imponente
massa rocciosa
protesa verso il mare e abbracciata dalle frastagliate cime dell’Appennino siciliano tra i Nebrodi e le Madonie, rappresenta la realizzazione di un grandioso programma non scevro di ripensamenti, che racchiude lo slancio di fede del sovrano e la volontà di controllo del territorio.
Se lo sguardo si posa sul resto del paesaggio, prende vita una sequenza di sagome, costruite in epoche diverse e, gerarchicamente, dipendenti dalla cattedrale. Tra queste, distribuite sul fianco settentrionale della chiesa, si distinguono, per varietà di funzione, il
chiostro
, il
palazzo vescovile
, il
seminario
con la corte annessa e il
turniale
di epoca posteriore.
Quest’ultimo, si presenta come un ampio terrapieno, con funzione di sagrato, utilizzato, anche, come luogo di sepoltura. La tradizione tramanda che la terra che lo costituiva, grazie alle sue particolari caratteristiche per la conservazione delle salme, provenisse da Gerusalemme.
In origine, l’accesso al Duomo doveva avvenire tramite una larga scalinata o un piano inclinato con l’obiettivo di porre l’edificio in posizione predominante rispetto alla trama urbana sottostante.
L’accesso al tempio, dall’esterno verso l’interno, doveva essere contraddistinto da una salita graduale e continua, simbolicamente collegata a quella verso il biblico monte della Trasfigurazione e interrotta dall’inserimento, posteriore, del turniale e gradini, prossimi all’odierno portone, da cui riprende il ritmo ascendente a partire dalla
porta regale
fino all’altare.
Un aspetto ricorrente nelle chiese romaniche è la percezione della massa che si delinea già nell’alzato, per poi prendere consistenza anche negli spazi interni, animati dal solido dinamismo delle navate e dalle pareti di notevole spessore.
La cattedrale del Santissimo Salvatore, progettata nel suo disegno originale da maestranze nordiche come
Ecclesia Munita
, era predisposta per la realizzazione di una serie di camminamenti di ronda, a più livelli, realizzati nell’intercapedine muraria. Essi, che servivano alla difesa del Duomo, avrebbero dovuto collegare le due torri della facciata con il
transetto
.
L’interruzione della fabbrica, avvenuta subito dopo la morte di Ruggero II nel 1154, comportò un ridimensionamento dell’originaria architettura, tanto che dopo la conclusione dell’organismo architettonico del transetto, secondo il primitivo modello, il corpo delle navate fu trasformato con l’abbassamento della quota di colmo del tetto della navata centrale e di quello delle navate laterali.
Conseguenza di tale ripensamento fu la creazione di un nuovo
arco trionfale
ad un livello più basso, che provocò l’abbandono nella muratura esterna di quello iniziale.
Per tale ragione non furono realizzati i previsti camminamenti di cui, ancora oggi, rimane memoria delle
postierle
realizzate nel fronte occidentale del transetto da cui si accedeva al percorso che conduceva alle torri.