Monreale insieme a Cefalù rappresenta un raro esempio, in Europa, di
chiese Cattedrali
con annesso un
chiostro
conventuale.In epoca medievale esso, attraverso il connubio di aspetti spirituali e funzionali, divenne il cuore pulsante della vita monastica e, al contempo, assolveva alla funzione liturgica per i riti processionali che si svolgevano nella contigua Cattedrale. All’interno delle corsie, il lato est ospitava la sala capitolare, contrapposta al refettorio situato ad ovest; il versante sud accoglieva il dormitorio mentre il corpo della Chiesa, tutt’oggi, ne delimita il fronte nord.
La decorazione scultorea in stile romanico diviene, in questo spazio, interprete di quel linguaggio aulico che, in
Oriente
era rappresentato dallo splendore degli ornati musivi.
L’
espansione multiculturale
del regno normanno ha introdotto in Sicilia, non solo linguaggi che provenivano dell’Oriente bizantino e dalla cultura islamica, ma anche forme artistiche di influenza provenzale. A differenza del chiostro di Cefalù, la cui posizione sul lato nord del Duomo, è derivata dall’orografia del terreno, quello di Monreale è situato, secondo la regola canonica, addossato al fronte meridionale della Cattedrale. Tuttavia, alcune analogie sono riscontrabili nella composizione architettonica delle corsie, nelle quali, in entrambi i casi, sono impiegate
colonnine binate
.
Un ruolo fondamentale e fortemente simbolico all’interno del chiostro, spazio verde intriso di pace, silenzio e spiritualità, è dato dalle piante del giardino e dall’acqua.
Il giardino non contiene fiori che sono invece scolpiti nella pietra dei capitelli ma, suddiviso in quattro parti, è un’oasi per quattro piante “bibliche”: il fico, il melograno, l’ulivo e la palma.
Le prime due piante, il fico e il melograno, in quanto storiche, si riferiscono all’Antico Testamento.
Il fico si trova a sud-est e simboleggia il giardino dell’Eden quindi il luogo della creazione; a nord-est prende posto il melograno, nel giardino del Cantico dei Cantici, quello in cui lo sposo incontra la sposa.
Per il Nuovo Testamento si nota la presenza delle piante simboliche: a nord-ovest l’Ulivo, allegoria del Getsemani e della futura Pasqua; a sud-ovest la Palma, nel giardino dell’Apocalisse.
L’acqua, elemento fondamentale dello spazio claustrale, segno di salvezza e purificazione, sgorga dalle bocche leonine e umane della singolare
fontana
, posta all’angolo fra la corsia occidentale e meridionale, palinsesto di diversi caratteri stilistici.
La fontana, denominata del re, dona al chiostro l’immagine del giardino chiuso, allegoria del Paradiso.