I sensi raccontano il Frigidarium

vista
Un sipario fra mito e realtà

Entrando in questo grande spazio ottagonale si è, subito, rapiti dalle linee architettoniche e dal corteo marino rappresentato nella parte esterna del mosaico, nel quale Nereidi e Tritoni si mostrano, tra le acque, con una moltitudine di tessere colorate che ne impreziosiscono le vesti e gli ornamenti, come armille e collane. Si ha quasi l’impressione di diventare protagonisti di un racconto mitico nel quale anche la presenza di ittiocentauri e altre creature marine rapiscono lo sguardo di chi li osserva, trascinandolo nella scena.
Nella fascia più interna, invece, sempre in un’atmosfera legata al mito, alcuni eròti sono intenti a pescare, disposti a coppia, su quattro imbarcazioni dai colori accesi. Ad interrompere il racconto fantastico sono le raffigurazioni di cambio d’abito, rappresentate con accuratezza di dettagli nelle piccole nicchie absidate.

udito
Dialoghi tra le acque

È talmente suggestivo inoltrarsi, con lo sguardo, in questo ambiente così ricco di storia e di vissuto, che sembra impossibile non sentirne l’eco di coloro che lo hanno frequentato agli inizi del IV sec d.C. Le voci dei personaggi di alto rango ospitati nelle nicchie degli spogliatoi, che occupano, tutt’oggi, il perimetro dello spazio ottagonale, sembrano riprendere vita mescolandosi con quelle di coloro che erano immersi nelle due vasche disposte su lati opposti. Al loro interno, alcuni giocavano spruzzandosi, altri parlavano di affari o si riposavano cullati dal rilassante gorgoglio dell’acqua che scendeva con ritmo costante dalle fontane addossate alle pareti. Inspiegabilmente anche le scene mitiche decorate nel mosaico, che si sviluppa al centro dell’ambiente, ci invitano ad immedesimarci in quell’atmosfera marina, così abilmente descritta da rievocare i flutti del mare, abitato da pesci e creature fantastiche, fino a percepire lo sciabordare delle onde, sugli scogli occupati da nereidi. Il fruscìo delle reti sollevate dagli eroti prende consistenza per giungere fino a noi attraversando un silenzio di quasi due millenni…

olfatto
Un concerto di fragranze

Tra gli ambienti della residenza tardoantica, il frigidarium era un luogo, come altri, destinato ad avere un’atmosfera intrisa di profumi ed essenze. Chiudete gli occhi e provate ad immaginare l’aroma dei vini speziati che, ai tempi, venivano mescolati nell’acqua delle due vasche presenti al suo interno. Per lavarsi si utilizzava cenere di faggio o sabbia, oppure polvere di equiseto, olio di oliva ed argilla, distinguibili per la loro caratteristica fragranza.

tatto
Una fresca percezione

La prima percezione che accoglieva chi si inoltrava nel frigidarium era quella di uno spazio freddo, amplificato dalla presenza di acque gelide e di vasche ricoperte da marmi che ne mantenevano costante la temperatura. La sua ampiezza, l’iniziale presenza di rivestimenti marmorei alle pareti ed una possibile apertura, a forma di oculo, che doveva aprirsi al centro della cupola, non permettevano all’ambiente di trattenere il calore proveniente dai successivi percorsi contraddistinti da temperature più calde. Che gelo dovevano provare le persone che soggiornavano nel frigidarium, amplificato anche dalla compresenza di diversi materiali lapidei che ne riflettevano, tuttavia, la sua destinazione pubblica

Un’architettura solenne e maestosa per accogliere un committente di alto rango

Un piccolo vano rappresenta una delle attività del percorso Termale

Una giornata di caccia alla villa

I nuclei principali della Domus

Banchetti e Panegirici animavano la vasta sala, sullo sfondo di un mosaico pavimentale che celebra le prodezze di Ercole

Il catalogo di animali

Il sacrificio campestre

Un piccolo ambiente utilizzato come ingresso privilegiato alle Terme

La rappresentazione realistica di un corteo termale con una figura femminile di alto rango

I sensi raccontano la Stanza delle frizioni

I sensi raccontano il Peristilio Quadrangolare

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa ed inizi

L’interpretazione astrale del mosaico

I sensi raccontano il Vestibolo

Una corsa di Quadrighe, ambientata nel Circo Massimo di Roma, collega la villa alla città centro del potere

La possibile celebrazione di un evento solenne

Il culto dei Lari

I sensi raccontano l’Ingresso privato alle terme

I sensi raccontano l’Ingresso Monumentale

Personaggi, di alto rango, raffigurati nei mosaici delle nicchie absidate del Frigidario

I protagonisti dei mosaici

La colazione all’aria aperta

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Il Latifondo

Una cerimonia ufficiale per accogliere il Dominus

Forme di saluto o rito?

Una teoria di armati per un Dominus dal profilo importante

I sensi raccontano la Basilica

I sensi raccontano l’Ambulacro biabsidato – corridoio della “grande caccia”

Un piccolo vano impreziosito dai marmi

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’Anfiteatro Romano

Un dialogo tra scene mitologiche e realistiche

L’apoteosi di Ercole

Il profilo del Dominus si nasconde tra le scene rappresentate nei mosaici?

Un grande porticato colonnato, luogo di raccordo tra gli ambienti

I marmi provenienti dalle regioni dell’Impero a decoro della Basilica

Simboli beneauguranti e, forse, le iniziali del nome del committente, decorano il mosaico del vano absidato

Un personaggio che ha attirato l’attenzione degli studiosi

I sensi raccontano la Sala dell’appartamento privato della “piccola caccia”

Un simbolo eloquente: Il Signum

Una stanza regale ospitava il Dominus durante le sue udienze

Il prestigio del Dominus si rivela attraverso gli affreschi parietali

I sentieri della Virtus, riflesso del Dominus

La visione della corsa dalla tribuna imperiale

Alla ricerca del Dominus attraverso i mosaici della residenza tardoantica

La Mansio di Philosophiana. Una stazione di sosta

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica e privata

I protagonisti del mosaico e gli affreschi a tema militare

Un microcosmo organico: la struttura della villa

I sensi raccontano il Frigidarium

I sensi raccontano il Triclinio Triabsidato

I sensi raccontano la Sala Biabsidata

I sensi raccontano il Sacello dei Lari

Gli ambienti a carattere semipubblico

Un significato nascosto