La scelta dei soggetti e delle scene che ravvivano le decorazioni pavimentali della villa romana del Casale non è occasionale. Un preciso programma iconografico fu sapientemente tradotto da gruppi di maestranze che venivano anche dal nord Africa arricchendo, con le loro conoscenze, i modelli già impiegati dai mosaicisti dell’isola. L’inserimento ragionato di protomi animali all’interno di uno schema geometrico come decorazione pavimentale del peristilio, secondo alcune teorie, oltrepassa il semplice criterio estetico e decorativo per rappresentare trofei di caccia e diventare preludio alle scene di cattura decorate nel “corridoio della grande caccia”.Un’alternativa potrebbe, invece, mettere in relazione il catalogo di animali direttamente con il mosaico figurato del vestibolo se lo si considera una estesa rappresentazione di maschere.
Tra le ipotesi avanzate nel tempo, la scena del vestibolo è stata collegata alle feste di gennaio in cui era usuale travestirsi. Per analogia, l’impiego di tessere riconducibili alla raffigurazione rigorosa dei volti di animali che popolano la decorazione musiva del peristilio, si individua nel Mosaico delle Protomi, originariamente situato nella Casa delle Protomi di Thuburbo Majus, (odierna Henchir el Kasbat) e ora conservato nel Museo del Bardo.La sua collocazione all’interno della domus nord africana era attigua ad una scena di combattimento tra animali che riconduce al binomio “catalogo di animali – scene di venationes o di lotta” presente a Piazza Armerina. La presenza di evidenti similitudini tra modelli decorativi, in territori non limitrofi, ha rafforzato l’idea che nel IV sec d.C dovesse esserci un’ampia diffusione di soggetti dovuta a frequenti spostamenti delle maestranze.