Il riflesso del Dominus tra mito e realtà


In alcuni ambienti della residenza tardo antica si possono scoprire le caratteristiche e i temi allusivi presenti nelle decorazione musive. Le diverse stanze sono connotate dal racconto di vari episodi mitologici, molti dei quali legati al tema dionisiaco; un riferimento, questo, che può evidenziare una relazione con la presenza di vaste coltivazioni di viti, nel latifondo di pertinenza della Villa, ipotesi confermata da recenti indagini scientifiche.
Il Mito è tema largamente diffuso nelle raffigurazioni presenti negli ornati musivi, con riferimenti anche dotti e ricercati per gli argomenti trattati, insieme a scene di genere che riproducono particolari aspetti della vita romana, testimoniate, anche nella rappresentazione di paesaggi, con una meticolosa riproduzione di particolari, riscontrabile negli abbigliamenti e negli attributi di alcuni personaggi.

Il porticato con una pavimentazione animata

Un cortile al centro della casa

Una grande sala per i banchetti

Indizi per la datazione

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Una stanza con una decorazione vivace

Le terme tra benessere e socialità

Pars fructuaria e pars rustica

Le decorazioni dell’ambulacro

La composizione degli spazi

Il mito di Orfeo

Il sacrificio campestre

Gli ambienti a carattere semipubblico

Il frigidario: un ambiente aulico

La stanza degli amorini pescatori

Un ambiente dedicato al mare

Le creature del mare

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

Il Latifondo

La stanza delle stagioni

La stanza degli amorini vendemmiati

Il luogo dell’accoglienza

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Il Peristilio della villa

La disposizione degli ambienti

Il mito di Ulisse e Polifemo

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

La mansio una stazione di sosta

La colazione all’aria aperta

Una stanza dedicata alla musica

Il mito di Eros e Pan

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Una decorazione che segna il tempo

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Uno spazio tra pubblico e privato

Le stanze dell’Otium

Le dodici fatiche di Ercole

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

La mansio di Sophiana

La rappresentazione della Virtus