Sala Absidata detta “Sala di Arione”

Le creature del mare

La scena del mito di Arione si svolge al centro dell’Aula. Entro una cornice è raffigurato su più registri un Tìaso marino , uno dei temi più ricorrenti nell’iconografia antica, specialmente nei mosaici di soggetti legati a vedute marini, immagini che rimandano a paesaggi ideali, più volte presenti in altri ambienti della Villa del Casale.Il corteo marino è popolato da Ittiocentauri , Tritoni , Nereidi e da un’innumerevole varietà di animali acquatici e terrestri e tra questi, sono raffigurati anche alcuni amorini .Al centro della composizione, si staglia la figura di Arione , coperta da un manto, mentre suona una cetra, cavalcando il dorso di un delfino.Sopra di lui, due eroti in volo tendono un drappo che riprende, nel movimento, il panneggio di una delle ninfe distese sugli scogli ad ascoltare la sua musica.Sono inoltre raffigurati altri esseri mitici, tra cui un mostro marino, animano le acque di questo grande quadro, raffigurato con onde segnate da linee rette o a zig zag.
Nella zona absidale, che si può ipotizzare ospitasse i letti per il Triclinio, si colloca una monumentale figura di Oceano , padre di tutte le acque, attorniata da una ricca fauna marina, che richiama numerosi esempi nordafricani.

Gli ambienti a carattere semipubblico

Il mito di Eros e Pan

Gli ambienti della villa riflesso del suo proprietario

La mansio di Sophiana

La disposizione degli ambienti

Il riflesso del Dominus tra mito e realtà

Le stanze dell’Otium

La composizione degli spazi

Il porticato con una pavimentazione animata

Le decorazioni dell’ambulacro

La stanza delle stagioni

Due colonne segnano l’ingresso ad un ambiente importante

Le dodici fatiche di Ercole

Il Peristilio della villa

Il Latifondo

Il mito di Orfeo

La mansio una stazione di sosta

Il luogo dell’accoglienza

Il mito di Ulisse e Polifemo

La colazione all’aria aperta

Una grande sala per i banchetti

La stanza degli amorini vendemmiati

Indizi per la datazione

Una decorazione che segna il tempo

Le creature del mare

Un ambiente dedicato al mare

Una sfida fra le forze del cielo e della terra

Un ambiente aulico dedicato al mito di Arione

Gli ambienti della villa a destinazione pubblica

Pars fructuaria e pars rustica

Una stanza con una decorazione vivace

Un cortile al centro della casa

Uno spazio tra pubblico e privato

La residenza tardoantica: Locus Amoenus e centro di attività amministrative nel cuore della Sicilia

Una stanza dedicata alla musica

La stanza degli amorini pescatori

Le terme tra benessere e socialità

Il frigidario: un ambiente aulico

La rappresentazione della Virtus

L’età d’oro: ipotesi sul periodo di costruzione della villa

Il sacrificio campestre