La Giudècca

I sensi raccontano i luoghi della Giudècca

udito
Bisbigli e suoni lontani nel tempo

Seduti sulla pietra e cullati dal dolce gocciolio dell’acqua, può sembrare di udire le risa soffocate delle donne mentre, durante un bagno purificatore, danno il benvenuto ad una giovinetta diventata donna.
Si può immaginare di ascoltare le chiacchiere degli uomini, durante la purificazione nel corso di alcune festività e, poco distanti, anche le voci festose che accompagnano una sposa al bagno rituale prima delle nozze.

gusto
La Kasherùt: il menù delle comunità ebraiche

La Kasherùt (che in ebraico vuol dire letteralmente: conformità) indica, nell’accezione comune, l’idoneità di un cibo a essere consumato secondo le regole alimentari della religione ebraica stabilite nella Torah.
Il cibo che risponde ai requisiti di kasherùt è definito kashèr.
La Torah (il Pentatèuco) classifica gli animali che possono essere mangiati e spiega anche come debbano essere macellati. Tra i quadrupedi è consentito mangiare solo i ruminanti che presentano lo zoccolo fesso e l’unghia divisa.
Esistono, inoltre, diverse norme importanti che regolano la cucina: in particolare i cibi a base di carne devono rimanere separati da quelli contenenti i latticini.
La netta divisione tra carne e latte è, infatti, alla base della cucina ebraica. I due diversi tipi di ingredienti non si possono mischiare durante la cottura, né a tavola: il pasto deve essere o a base di carne o di latte. Anche le pentole e le stoviglie usate per gli alimenti dell’uno o dell’altro genere devono essere tenute separate.
Secondo la tradizione, il motivo per cui il latte non va mescolato alla carne è che il primo è un alimento creato per dare la vita, mentre la seconda proviene da un animale morto.

olfatto
La giudècca vent’anni fa

Quando si imboccava la via della Giudècca, il primo profumo che aggrediva il passante era quello del pane e dei biscotti appena sfornati. La strada era colma di panifici e forni, gestiti da intere dinastie di fornai.

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La fortificazione spagnola

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La Cattedrale di Siracusa

Luogo di incontro di mari e civiltà

Il Castello Maniace

Le Venationes

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Le catacombe di San Giovanni

Le funzioni del Castel Maniace

Il significato culturale della tragedia

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Cripta di San Marciano

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Gli spettacoli gladiatori

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

L’architettura della Piazza

Il Teatro Greco di Siracusa

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Tempio di Apollo

L’interno del Duomo di Ortigia

Il Palazzo del Senato

Il Castello Eurìalo

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

La Cultura di Pantalica

Ebrei popolo errante

L’Anfiteatro romano

La Neàpolis dal passato a oggi

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Pantalica bizantina

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca