La Neàpolis

I sensi raccontano i luoghi della Neàpolis

olfatto
L’Origanum Onites

Passeggiando per la Neàpolis, le narici si riempiranno immediatamente del profumo intenso e pungente dell’origano, una delle piante aromatiche più diffuse nel parco.
Sul rilievo montuoso del colle Temenite cresce infatti una specie molto rara di origano detta Origanum onites.
Il nome di questa pianta deriva dalla lingua greca antica ed è costituito da due termini: “oros”, che indica il monte e “ganos”, che significa splendore e bellezza.

udito
Le latomìe di Siracusa, microspie dell’antichità

Studiosi e scolaresche in gita a Siracusa si soffermano, con stupore e meraviglia, in quell’antro che fu chiamato da Caravaggio: “Orecchio di Dionìsio”.
La tradizione vuole che il tiranno Dionìsio, grazie allo straordinario gioco di risonanze tra le pareti della caverna, potesse ascoltare ogni singola parola pronunciata dagli schiavi imprigionati nelle Latomìe, i quali parlavano liberamente pensando di essere da soli nella loro prigione di pietra.
Il fatto che il tiranno utilizzasse questo canale d’informazione non è certo, ma di sicuro, questa cavità serviva anche per aumentare la diffusione dei suoni del teatro greco, dove avevano luogo emozionanti rappresentazioni.

tatto
Il cordaio: un antico mestiere manuale

I Cordari di Siracusa svolgevano nelle Latomìe un mestiere artigianale profondamente radicato nella cultura siciliana: producevano la corda lavorando con le mani le fibre vegetali. Il lavoro del cordaio era silenzioso e ripetitivo: sempre gli stessi gesti, gli stessi passi, avanti e indietro, dall’alba al tramonto.
Il cordaio, con il pollice e l’indice dipanava, stirava e filava i filacci per formare la corda base.
Le fibre vegetali comunemente adoperate erano la canapa, il cocco e l’agave americana; quest’ultima, per natura molto ruvida, veniva impiegata per il fondo delle sedie.
Il cocco, un ammasso fibroso di peli, soffice e poroso, era utilizzato per i cavi più robusti e resistenti all’acqua. La canapa, in siciliano il “cannu”, era la fibra più pregiata ed era intensivamente coltivata nelle campagne locali.

vista
Prodigi della natura: i colori delle acque meteoriche nella Grotta dei Cordari

Tra le caratteristiche più curiose della Grotta dei Cordari, risalta allo sguardo il particolare effetto creato dall’acqua piovana, che penetra dalla volta attraverso le infiltrazioni e ricopre il suolo, fino a formare un sottile lago di acque immobili e trasparenti. Talvolta le acque meteoriche, grazie alla loro particolare composizione chimica, assumono colorazioni pastello tendenti al rosa e al verde, con mille sfumature diverse. I colori si riflettono sulle pareti rocciose creando spettacolari giochi di luce, che rendono questo luogo magico e suggestivo.

L’Athènaion del tiranno Gelóne

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

Le funzioni del Castel Maniace

Il Castello Maniace

La fortificazione spagnola

Tempio di Apollo

Gli spettacoli gladiatori

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Le catacombe di San Giovanni

Il Castello Eurìalo

Il Teatro Greco di Siracusa

Ebrei popolo errante

L’architettura della Piazza

Le Venationes

Pantalica bizantina

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Il significato culturale della tragedia

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

L’Anfiteatro romano

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La Cattedrale di Siracusa

La Neàpolis dal passato a oggi

L’interno del Duomo di Ortigia

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Luogo di incontro di mari e civiltà

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Il Palazzo del Senato

La Cultura di Pantalica

Cripta di San Marciano