Ipogei e Catacombe: l'epoca Paleocristiana

I sensi raccontano le catacombe di San Giovanni

gusto
Il refrigérium: nutrire i defunti

Attraverso le gallerie sotterranee è possibile trovare alcune tombe dall’aspetto singolare, coperte da lastre che presentano tre fori sulla superficie.
Si avverte immediatamente la forza sacrale e la bellezza di un rito antico: il refrigérium, letteralmente “il rinfresco”, ovvero la cerimonia del banchetto funebre che aveva lo scopo di “nutrire” l’anima del defunto e di favorirne il passaggio alla vita eterna.
Attraverso i fori praticati sulla lastra di copertura, durante il banchetto, i vivi consolavano i morti versando vino, latte e miele.
Il refrigérium costituiva un augurio di partecipazione al convito celeste e avveniva durante il periodo di lutto (il terzo, il settimo, il nono, il trentesimo e il quarantesimo giorno dopo la morte del defunto).

udito
Dalle invocazioni alla spiritualità del silenzio

L’uso comune e diffuso di porre amuleti sui sepolcri, per allontanare il male, di campanelli, laminette d’argento ed oro, zoccoli di ferro e sussurrare invocazioni e orazioni di ogni genere, fu uno dei tanti elementi di superstizione che gli adepti alla nuova fede ereditarono dal paganesimo. A questi riti si contrapponeva il silenzio delle catacombe, un silenzio pieno di storia e di mistero, sacro, significativo e più eloquente delle stesse parole.
Questa atmosfera pacata, evocativa della vita e del sacrificio dei primi Cristiani, costituiva un luogo privilegiato di meditazione spirituale e di rinnovamento della fede.
La testimonianza coraggiosa dei martiri interpellava i primi cristiani portandoli alla riflessione.

olfatto
Oli, fiori e unguenti

L’odore, generalmente, associato ai luoghi cimiteriali è un connubio tra un olezzo acre e stantìo e il tenace e insistente profumo dei fiori.
Tuttavia, se oggi i cimiteri sorgono all’aperto, viaggiando nel tempo tra le antiche sepolture sotterranee di Siracusa, occorre immaginare ambienti quasi privi di areazione che, immersi nell’umidità, trattenevano ogni tipo di odore. Per questa ragione era ampiamente diffusa l’usanza di spargere oli, fiori e unguenti all’interno delle sepolture.
I corpi erano profumati di unguento mirrino, mentre all’interno di piccoli bicchieri o vasetti di vetro erano versate essenze aromatiche per mitigare l’odore della putrefazione.

Cripta di San Marciano

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Le catacombe di San Giovanni

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Le funzioni del Castel Maniace

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Le Venationes

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Pantalica bizantina

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

La Cattedrale di Siracusa

Il Castello Eurìalo

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

L’architettura della Piazza

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Tempio di Apollo

La Neàpolis dal passato a oggi

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Il significato culturale della tragedia

Gli spettacoli gladiatori

La fortificazione spagnola

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Il Palazzo del Senato

La Cultura di Pantalica

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Il Castello Maniace

L’Anfiteatro romano

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Il Teatro Greco di Siracusa

L’interno del Duomo di Ortigia

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Luogo di incontro di mari e civiltà

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Ebrei popolo errante