La Neàpolis

La cattura di animali selvaggi per i giochi dell’anfiteatro romano. Il mosaico della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

In Sicilia è rappresentata, nei mosaici pavimentali di un importante ambiente del Sito Unesco della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, una suggestiva testimonianza di quanto fosse complessa l’organizzazione degli spettacoli nell’anfiteatro romano.
L’ambulàcro (porticato posto nella parte superiore della Villa) lungo circa 60 metri, è conosciuto come il “corridoio della grande caccia”; in realtà i temi affrontati dai mosaicisti, in epoca tardoantica, non riguardano scene di uccisione, bensì di cattura e trasporto di animali feroci ed esotici, fornendoci il più esteso esempio figurativo, di questo genere, che l’antichità ci abbia tramandato.
Il racconto, a partire dalle regioni nord africane, passando per l’Italia, l’Egitto, fino ad ambientarsi, per alcuni studiosi, in India e, per altri, in Etiopia, si snoda in sette scene suddivise in tre registri (le parti in cui è suddivisa una raffigurazione): la fascia superiore è occupata da un paesaggio selvaggio o urbanizzato, quella centrale da scene di genere, con prevalenza di inseguimenti tra animali, mentre nel registro inferiore, che occupa lo spazio più ampio, prendono vita gli episodi principali di cattura e trasporto. I protagonisti delle azioni sono i militari cacciatori, i servitori, addetti alle funzioni di trasporto, e i funzionari che dirigono le operazioni.

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Il Palazzo del Senato

Il Teatro Greco di Siracusa

Il Castello Eurìalo

Il significato culturale della tragedia

Gli spettacoli gladiatori

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

L’architettura della Piazza

La Neàpolis dal passato a oggi

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Le Venationes

Il Museion e la grotta del Ninfèo

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

L’interno del Duomo di Ortigia

Le catacombe di San Giovanni

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Tempio di Apollo

Il Castello Maniace

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

La Cultura di Pantalica

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

Ebrei popolo errante

Pantalica bizantina

La Cattedrale di Siracusa

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

L’Anfiteatro romano

La fortificazione spagnola

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Cripta di San Marciano

Le funzioni del Castel Maniace

Luogo di incontro di mari e civiltà