Ipogei e Catacombe: l'epoca Paleocristiana

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Sopra l’ambiente sotterraneo delle Catacombe, si erge la chiesa di San Giovanni, considerata il più grande monumento sacro costruito nell’Alto Medioevo insieme alle basiliche bizantine di Ravenna.
Con il bel rosone in pietra bianca e l’elegante portico in stile gotico-catalano, questo luogo rappresenta un vero e proprio “racconto architettonico”: un autentico esempio di tecniche e materiali diversi e conserva ancora le tracce di quel fascino suggestivo che spingeva i viaggiatori del Grand Tour a visitarla.
La Chiesa fu costruita nel VI secolo, in epoca bizantina, sopra le preesistenti catacombe, e fu edificata esattamente al di sopra della cripta di San Marciano, in modo che la sepoltura del Santo si trovasse in asse con l’altare, posto al centro della navata e limitato da una balaustra.Facciata chiesa san Giovanni catacombeAl suo interno era composta da un ampio presbitèrio sopraelevato e tre grandi navate scandite da dodici colonne di ordine dorico (con riferimento agli apostoli), di cui oggi restano solo alcune colonne e una parte dell’àbside. Dopo le devastazioni subite in epoca islamica, l’edificio fu rimaneggiato con il rifacimento delle mura perimetrali e la riduzione del numero delle colonne, mentre nel 1300 fu costruita una seconda facciata e fu modificato l’assetto della chiesa.
Il luogo di culto fu occupato dai Carmelitani, fino al crollo della volta nel 1693, a causa del terremoto. Nei secoli successivi la basilica è stata ulteriormente danneggiata e modificata, fino ad assumere la sua attuale conformazione.
Oggi è possibile ancora ammirare le mura perimetrali e le due facciate esterne. L’antica facciata normanna è ubicata nella parete sinistra della chiesa ed è caratterizzata da un portale affiancato da due pilastri in pietra che sorreggono un arco cuspidato, sovrastato da un rosone circolare.facciata chiesa san Giovanni catacombe
Mentre la facciata sud, distrutta dal terremoto e ricostruita nel ‘700, è contraddistinta da un porticato che precede un portale d’ingresso di forma arcuata e incorniciato da due pilastri decorati da splendidi bassorilievi.

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

L’Athènaion del tiranno Gelóne

La Neàpolis dal passato a oggi

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

Ebrei popolo errante

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Il Castello Maniace

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

La Cultura di Pantalica

Il Palazzo del Senato

Tempio di Apollo

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’architettura della Piazza

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Il Museion e la grotta del Ninfèo

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Il significato culturale della tragedia

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Cripta di San Marciano

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Pantalica bizantina

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Il Castello Eurìalo

L’interno del Duomo di Ortigia

Gli spettacoli gladiatori

Le funzioni del Castel Maniace

La Cattedrale di Siracusa

Luogo di incontro di mari e civiltà

L’Anfiteatro romano

La fortificazione spagnola

Le catacombe di San Giovanni

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Il Teatro Greco di Siracusa

Le Venationes