Ipogei e Catacombe: l'epoca Paleocristiana

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Sopra l’ambiente sotterraneo delle Catacombe, si erge la chiesa di San Giovanni, considerata il più grande monumento sacro costruito nell’Alto Medioevo insieme alle basiliche bizantine di Ravenna.
Con il bel rosone in pietra bianca e l’elegante portico in stile gotico-catalano, questo luogo rappresenta un vero e proprio “racconto architettonico”: un autentico esempio di tecniche e materiali diversi e conserva ancora le tracce di quel fascino suggestivo che spingeva i viaggiatori del Grand Tour a visitarla.
La Chiesa fu costruita nel VI secolo, in epoca bizantina, sopra le preesistenti catacombe, e fu edificata esattamente al di sopra della cripta di San Marciano, in modo che la sepoltura del Santo si trovasse in asse con l’altare, posto al centro della navata e limitato da una balaustra.Facciata chiesa san Giovanni catacombeAl suo interno era composta da un ampio presbitèrio sopraelevato e tre grandi navate scandite da dodici colonne di ordine dorico (con riferimento agli apostoli), di cui oggi restano solo alcune colonne e una parte dell’àbside. Dopo le devastazioni subite in epoca islamica, l’edificio fu rimaneggiato con il rifacimento delle mura perimetrali e la riduzione del numero delle colonne, mentre nel 1300 fu costruita una seconda facciata e fu modificato l’assetto della chiesa.
Il luogo di culto fu occupato dai Carmelitani, fino al crollo della volta nel 1693, a causa del terremoto. Nei secoli successivi la basilica è stata ulteriormente danneggiata e modificata, fino ad assumere la sua attuale conformazione.
Oggi è possibile ancora ammirare le mura perimetrali e le due facciate esterne. L’antica facciata normanna è ubicata nella parete sinistra della chiesa ed è caratterizzata da un portale affiancato da due pilastri in pietra che sorreggono un arco cuspidato, sovrastato da un rosone circolare.facciata chiesa san Giovanni catacombe
Mentre la facciata sud, distrutta dal terremoto e ricostruita nel ‘700, è contraddistinta da un porticato che precede un portale d’ingresso di forma arcuata e incorniciato da due pilastri decorati da splendidi bassorilievi.

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

Il significato culturale della tragedia

Il Castello Maniace

Le funzioni del Castel Maniace

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

La fortificazione spagnola

Le Venationes

Il Castello Eurìalo

Ebrei popolo errante

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

La Cattedrale di Siracusa

L’Anfiteatro romano

Il Teatro Greco di Siracusa

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

Le catacombe di San Giovanni

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’interno del Duomo di Ortigia

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Cripta di San Marciano

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

L’architettura della Piazza

Tempio di Apollo

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

La Neàpolis dal passato a oggi

Pantalica bizantina

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

Luogo di incontro di mari e civiltà

La Cultura di Pantalica

Gli spettacoli gladiatori

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Il Palazzo del Senato

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci