Ipogei e Catacombe: l'epoca Paleocristiana

Le catacombe di San Giovanni

Appena fuori dalle mura antiche della città, in prossimità del Parco Archeologico della Neàpolis, si erge in tutta la sua bellezza la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe.
La suggestiva chiesa a cielo aperto custodisce, nei suoi sotterranei, due tesori scavati nella roccia: la Cripta di San Marciano e la catacomba di San Giovanni .
La catacomba di San Giovanni risale al 315 d.C. e fu in uso fino al V secolo.
Un intreccio di gallerie buie e misteriose, scavate nella roccia calcarea, formano un labirinto.
Da un tunnel principale, chiamato decumanus maximus, che era in origine un acquedotto greco, si diramano ad angolo retto dieci gallerie secondarie, chiamate cardines.
Lungo questo reticolo sotterraneo è possibile osservare differenti tipologie di sepoltura : il loculo, l’arcosòlio e la forma”. Dalle gallerie è possibile accedere a spazi circolari più ampi: i cubicoli , coperti da una cupola con un lucernaio centrale.
Questi ambienti ospitano le cappelle, sepolture destinate ai martiri o ai personaggi più illustri.
Dentro le cappelle, o accanto le aperture d’accesso, sono state ritrovate alcune ampolle di vetro , conservate presso il Museo Archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa.
Sono state scoperte cinque cappelle battezzate con i nomi di Eusébio, Sette Vergini, Antiochia, Anonima e Adelfia. Quest’ultima deve il suo nome ad un sarcofago ritrovato nel 1827 dall’archeologo Saverio Cavallari , sul quale è scolpito il ritratto dei coniugi Adelfìa e Valerio Pròculo Populonio, un governatore di Sicilia.
Le numerose epigrafi rinvenute all’interno della catacomba hanno restituito importanti informazioni, non solo dal punto di vista iconografico, ma anche storico e sociale: l’iscrizione del V secolo d.C. di Euskia, ad esempio, ritrovata nel 1894 dall’archeologo Paolo Orsi , rappresenta la testimonianza più antica della devozione e del culto di Santa Lucia a Siracusa.

L’architettura della Piazza

Il Museion e la grotta del Ninfèo

Le Venationes

Tracce del Cristianesimo a Siracusa

L’Orecchio di Dionìsio e la Grotta dei Cordari

La Siracusa romana, potenza militare grazie al genio di Archimede

La Neàpolis dal passato a oggi

L’interno del Duomo di Ortigia

La Cultura di Pantalica

La Cattedrale di Siracusa

Cripta di San Marciano

Siracusa durante la tirannide di Dionigi

L’Athènaion del tiranno Gelóne

Pantalica: dove la natura e la storia si fondono

L’ara di Ieróne II: luogo di sangue e di fuoco

Leggende e magici echi nelle Latomìe di Siracusa

Pantalica bizantina

La chiesa di San Giovanni alle Catacombe

Gli spettacoli gladiatori

Ortigia. La Venere che sorge dalle acque del mare

Il Castello Eurìalo

Tempio di Apollo

Ebrei popolo errante

La Giudècca, il cuore ebraico nascosto di Siracusa

I bagni ebraici: il miqveh di Casa Blanca

L’Anfiteatro romano

Le funzioni del Castel Maniace

Piazza del Duomo: un luogo sacro degli antichi greci

Le catacombe di San Giovanni

La fortificazione spagnola

Luogo di incontro di mari e civiltà

Le mura Dionigiane: un capolavoro di ingegneria greca

La Chiesa di Santa Lucia alla Badia

Il Teatro Greco di Siracusa

Il Castello Maniace

Nel regno del re Hyblon: Pantalica tra storia e leggenda

Il significato culturale della tragedia

Il Palazzo del Senato