La Neàpolis

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

Nella Neàpolis l’elemento dell’acqua è legato ad un luogo molto suggestivo: il ninfèo.
Sopra il teatro greco, c’è una terrazza dove anticamente si trovava un santuario dedicato alle muse.
In questo luogo, chiamato museion, gli attori si riunivano prima di andare in scena e recitare i loro spettacoli al teatro. Su questa terrazza, al centro di una parete rocciosa, si apre una grotta con il soffitto a volta. Al suo interno, una vasca di forma rettangolare raccoglie l’acqua che sgorga da una piccola cascata. La presenza della fontana è legata al culto greco delle ninfe , le divinità della natura. Da esse deriva il nome di questo luogo: il ninfèo.
Grotta del ninfeoAl suo ingresso c’erano delle statue dedicate alle muse del II secolo a.C., alcune di queste, sono conservate oggi al Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi.
L’acqua che giunge all’interno della grotta proveniva da due acquedotti costruiti in epoca greca: l’acquedotto del Ninfèo e l’acquedotto Galermi. Ad est della Grotta del Ninfèo era presente un complesso di mulini ad acqua di epoca spagnola. Essi ricevevano l’acqua dalla grotta e la riversavano nel teatro dopo averla utilizzata per la macinazione del grano. Di questo complesso oggi è rimasta visibile solamente la cosiddetta casetta dei mugnai: una torre collegata al periodo storico dei Mulini di Galerme.

Le naumachie: battaglie navali al teatro

La Cattedrale di Siracusa

Un viaggio a Pantalica

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

Pantalica e l’elemento terra

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

La fontana di Diana in Piazza Archimede

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

L’interno della Cattedrale di Siracusa

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.

La Neàpolis

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

La natura nella Neàpolis

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

La Giudècca