Ortigia

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

L’origine di Ortigia è strettamente legata al culto dell’acqua. L’isola sorge, infatti, sul Porto Grande di Siracusa ed è caratterizzata dalla presenza della Fonte Aretusa.
Questa curiosa fonte d’acqua dolce ha la particolarità di sgorgare esattamente sulla riva del mare.
La bellezza di questo specchio d’acqua ha colpito per millenni la fantasia di poeti e scrittori.Fonte AretuseaSecondo la mitologia greca l’origine della sorgente è legata alla sorte della ninfa Aretusa, conosciuta in tutta la Grecia per la sua bellezza.
La ninfa era molto brava nella corsa e nel nuoto. Un giorno, dopo un lungo tragitto nei boschi, Aretusa decise di rinfrescarsi in un bellissimo corso d’acqua immerso tra grandi piante: il fiume Alfeo. Al termine del suo bagno, la fanciulla ricominciò a correre, quando una voce le chiese di fermarsi. Erano le parole di Alfeo, il dio del fiume, che si era innamorato di lei. Aretusa era terrorizzata e chiamò in aiuto Artèmide. Così la dea la avvolse in una nuvola e soffiò forte in direzione della Sicilia; arrivata nei pressi di Ortigia, trasformò Aretusa in una sorgente d’acqua dolce e fresca.
Alfeo era davvero innamorato della ninfa e chiese aiuto al padre Oceano. Quest’ultimo, convinto dell’amore sincero del figlio, aprì le acque del mar Ionio e permise ad Alfeo di attraversare la Sicilia per raggiungere la sua amata. Per questa ragione l’acqua della fonte presenta un gusto salmastro, dovuto alle infiltrazioni del mare.
Lo specchio d’acqua ha anche un’altra particolarità: la presenza di molte piante di papiro selvatico. Nell’acqua bassa della fonte nuotano anche pesci d’acqua dolce e anatre domestiche.

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca

La Neàpolis

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

La natura nella Neàpolis

Le naumachie: battaglie navali al teatro

Pantalica e l’elemento terra

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

L’interno della Cattedrale di Siracusa

La Giudècca

Un viaggio a Pantalica

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

La Cattedrale di Siracusa

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.

La fontana di Diana in Piazza Archimede