Un viaggio a Pantalica

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

Pantalica è uno dei siti preistorici più importanti della Sicilia.
L’insieme degli usi e costumi dei popoli che vi abitarono, costituisce la cosiddetta “cultura di Pantalica”.
Il primo insediamento di Pantalica risale ad un arco della storia compreso tra l’età del bronzo e la prima età del ferro, un periodo di grandi trasformazioni e sperimentazioni, un vero e proprio laboratorio di idee e scoperte!
In questa fase preistorica, gli antichi abitanti dell’area conoscevano già il potere del fuoco: alcune pietre, poste vicino ad una fonte di calore, fondevano, cioè diventavano liquide. Il metallo liquido, versato in uno stampo, ne assumeva la forma e, infine, dopo essersi raffreddato, tornava allo stato solido. Così inizia la lavorazione di metalli sempre più pregiati e resistenti, per creare oggetti di uso quotidiano come vasi, ornamenti o armi. Molti di questi oggetti sono stati ritrovati durante le esplorazioni archeologiche del sito e testimoniano la presenza di abitanti raffinati molto attenti all’eleganza e al decoro. Sono stati rinvenuti molti pezzi di ceramica, realizzati con un attrezzo chiamato tornio e caratterizzati da un colore rosso vivo. Le forme tipiche sono grandi vasi panciuti per contenere l’acqua, e bottiglie con un beccuccio, chiamate “teiere”. Simili ai modelli greci, sono grandi anelli decorati spesso con figure di pesci.
Nelle tombe si trovavano invece: pugnali, rasoi, coltellini, fibule o gioielli in bronzo.

La Neàpolis e l’elemento aria. L’Orecchio di Dionisio

Un viaggio a Pantalica

Ortigia e l’elemento aria. Gli dei dell’Olimpo e il tempio di Apollo.

La Giudècca e l’acqua. I bagni rituali: il Miqweh di Casa Blanca

La Neàpolis

La Giudècca e l’aria. La Basilica di S. Giovannello

Ortigia e l’acqua. La Fonte Aretusa

Ortigia e il fuoco. Archimede e l’invenzione degli specchi ustori

Neàpolis e l’elemento terra. I luoghi dello spettacolo: il teatro greco e l’anfiteatro romano

Pantalica e l’acqua: il Mito del Fiume Ànapo

La fontana di Diana in Piazza Archimede

La Giudècca e l’elemento terra. Tra giardini e botteghe artigiane

Le naumachie: battaglie navali al teatro

Ortigia e l’elemento terra. La piazza del Duomo: alla scoperta delle origini

Pantalica e il fuoco. L’età dei metalli: oggetti della cultura di Pantalica

Neàpolis e il fuoco. L’Altare di Ierone e il fuoco sacrificale

Pantalica e l’elemento terra

Pantalica e l’aria. Nel cielo di Pantalica: dai falchi ai pipistrelli

Neàpolis e l’elemento acqua. Il Ninfèo

La natura nella Neàpolis

La Giudècca e il fuoco. La cucina nella religione ebraica

La Cattedrale di Siracusa

La Giudècca

L’interno della Cattedrale di Siracusa