Noto

La facciata come il teatro dell’opera dei pupi

Palazzo Nicolaci apprezzabile in tutta la sua originale bellezza, grazie a un restauro recente, è uno dei simboli dell’arte barocca siciliana. Fu la residenza nobiliare in città della famiglia Nicolaci e si compone di quattro piani: il pianoterra che era destinato alle scuderie e ai magazzini per le scorte alimentari; il primo piano era il piano nobile, dove viveva il barone e al piano superiore alloggiava il resto della famiglia; l’ultimo piano, la soffitta, era per la servitù.

portale d’accesso con balcone
Palazzo Nicolaci di Villadorata, in via Corrado Nicolaci a Noto, fu eretto tra il 1720 e il 1750 per volontà di Don Giacomo Nicolaci. La facciata è un teatro di strada che ricorda quello dei pupi per le maschere e i personaggi che sono scolpiti sui mensoloni. Cinque per ogni balcone ciascuno di essi venne realizzato secondo un preciso progetto “le virtù dei Nicolaci”. I balconi che si incontrano se si cammina verso la chiesa di Montevergine sono: mensoloni con i volti di bambini; seguono i cavalli alati con le zampe anteriori allungate verso la libertà; al terzo delle figure alate che guardano al futuro; dopo il portone centrale seguono le sirene alate simbolo di spiritualità il balcone delle chimere, figure mitologiche mostruose dal volto di leone, simbolo di potenza; a chiudere si trova il balcone che ha al centro un mensolone dove è scolpita la testa di un leone e ha ai lati volti umani. Un edificio simbolo dell’architettura barocca e della potenza politica ed economica che la famiglia seppe raggiungere.

Il portale d’ingresso è incorniciato tra due colonne ed è sormontato da un grosso balcone. La facciata è un teatro di strada che ricorda quello dei pupi siciliani per le maschere e i personaggi che vi sono scolpiti. Ciò che colpisce chiunque passi per via Corrado Nicolaci sono gli incredibili mensoloni . Cinque per ogni balcone, rappresentano figure mitologiche: sirene, sfingi, cavalli. Ciascuna mensola è riccamente decorata, quasi per paura di lasciare libero anche il più piccolo degli spazi.balcone, con finestra con sireneTale attenzione alla decorazione si ritrova nelle cornici intorno alle finestre: esse presentano elementi vegetali, volti umani e mascheroni. Per quanto riguarda il materiale usato si tratta della pietra tipica di Noto che diventa color miele quando il sole la colpisce e che regala ai passanti infinite colorazioni a seconda dei momenti della giornata.dettaglio sirena

San Benedetto: un gioiello riaperto al pubblico

I colori della Cattedrale

La città dei musei

Un salone per le feste

I sensi raccontano la Chiesa dell’Annunziata

I sensi raccontano il Monastero dei Benedettini e San NicoIò l’Arena

Palazzolo in festa

I luoghi del sapere: la Biblioteca dei Benedettini

I sensi raccontano la Chiesa di San Giuliano ai Crociferi

Una città, tre siti

I sensi raccontano la Chiesa di San Benedetto

I sensi raccontano la Chiesa di San Giovanni Evangelista

I sensi raccontano La Scalinata di Santa Maria del Monte

Tanti proprietari, un solo palazzo

Un trionfo di colori

Tra il bianco e il nero

Alcuni capolavori

I sensi raccontano Palazzo La Rocca

San Sebastiano, quanto lavoro!

I sensi raccontano la chiesa di San Giovanni Battista

Un premio Nobel a Modica

Una città in miniatura

Una pavimentazione a colori

La cucina, uno scrigno di colori

Una città a forma d’aquila

La facciata come il teatro dell’opera dei pupi

I sensi raccontano Palazzo Nicolaci

Una chiesa barocca a metà

I sensi raccontano la Chiesa Madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore

Il crocifisso di Burgos

Chiesa di San Giuliano ai Crociferi: la ricostruzione

Fontana della Ninfa Zizza, acqua pubblica in città

Una festa solo per Scicli

I sensi raccontano Palazzo Napolino Tommasi Rosso

La chiesa del Carmine

La festa di San Giacomo

Una piazza come cuore della città

Sant’Agata e le candelore

Un progetto di Vincenzo Sinatra

I sensi raccontano la Cattedrale di Sant’Agata

La città barocca sul mare

La cattedrale di Sant’Agata: un lungo lavoro di ricostruzione

Una facciata protagonista

Dal tardo-gotico a noi

Un piccolo ambiente dall’ingresso dorato

I sensi raccontano la Badia di Sant’Agata

Un palazzo parlante

I sensi raccontano la Chiesa di San Sebastiano

Alcune opere di pregio

Collegamento con gli altri siti UNESCO

Alla scoperta della chiesa madre

L’infiorata: la festa dei colori e dei fiori

Nuove strade per Catania

L’interno e i suoi capolavori

I sensi raccontano la chiesa di Santa Maria del Carmelo

Il Barocco e la perdita dell’equilibrio del Cinquecento

San Nicolò l’Arena: una chiesa incompiuta

Badia Sant’Agata, quanto carattere!

Dal contrasto dell’esterno al tripudio di colori dell’interno

La parete prende vita

Il Monastero Benedettino, uno dei più grandi d’Europa

I colori dell’interno

Da San Tommaso a San Giuseppe

Splendide rapide decorazioni

Le due chiese

Una chiesa protagonista

Dalla fine del mondo alla rinascita dalle macerie

Una lunga ricostruzione

Un museo per non perdere la tradizione

I sensi raccontano la Chiesa di Santa Chiara

Giorni di festa

Una chiesa imponente e luminosa

Le maioliche della scalinata

I sensi raccontano la chiesa di San Giuseppe

La scalinata degli angeli

Il Ruolo degli Ordini religiosi nella ricostruzione del Val di Noto

Il disastroso terremoto

Il giardino dei Novizi e i restauri di Giancarlo De Carlo

Alla ricerca del colore

Un nuovo sito per una nuova chiesa

I mensoloni: celebrazione della famiglia Nicolaci

La pietra calcarea, il colore dell’armonia

I signori Barresi-Branciforti

Un nuovo ingresso per Santa Chiara

Un nuovo sito per una nuova città

Una città a colori

Il cioccolato di Modica

La libertà di culto e il ruolo della chiesa cattolica per la diffusione del barocco

Palazzo Nicolaci di Villadorata, chi sarà l’architetto?

I sensi raccontano la Chiesa di Santa Chiara

Una città, due siti

Le àbsidi normanne

Un simbolo per la città

Un nuovo palazzo per i signori La Rocca

Rosario Gagliardi, il maestro del Val di Noto

Il teatro del gusto

Modica, una città dalle origini antichissime

Militello, storia di un feudo illuminato

Due illustri santi patroni

La dimensione sovrannaturale della cappella del Santissimo Sacramento