Caltagirone

Una pavimentazione a colori

La chiesa di Santa Chiara una volta all’interno sorprende per la luminosità con la quale ci accoglie.foto tribunetta di legnoLa delicatezza dei colori delle pareti, un arancione leggerissimo abbinato al bianco dei capitelli caratterizza anche le mensole che sostengono le tribunette con gelosia ; i primi in pietra arenaria bianca reggono le strutture lignee laccate con un delicatissimo color azzurro cielo e impreziosite da foglie d’argento colorate ad imitazione dell’oro. Ma ciò che colpisce di più è lo splendido pavimento in maioliche che copre e riveste la chiesa.foto ampia porzione del pavimentoLa pavimentazione che oggi si può ammirare a Caltagirone, non è l’originale.
La prima pavimentazione fu realizzata nel 1749 dal ceramista calatino Francesco Branciforti, grazie al finanziamento della famiglia Bonanno del Polino. Al centro del disegno delle maioliche è stato inserito lo stemma della famiglia. Nel 1886, a seguito dell’Unità d’Italia, gli ordini monastici persero i lori beni.foto delle tribunette, gelosie
La chiesa di Santa Chiara rimase aperta e fu mantenuta grazie alla generosità di Gaetano Bonanno di Polino e poi della figlia, la Marchesa Bonanno. Nel 1942 la famiglia rinunciò alla chiesa.
Nel 1952 si decise di sostituire la pavimentazione, si scelse di ricostruirla con la stessa tecnica e si copiò l’antico disegno, in memoria della famiglia Bonanno.
Sullo sfondo bianco risaltano il giallo, il verde e il turchese che disegnano sul pavimento un motivo floreale con al centro un’aquila a due teste contenente lo stemma della famiglia.

Pavimentazione Chiesa di Santa Chiara con Stemma centrale
La chiesa di Santa Chiara si trova in via Giovanni Bosco e tra le meraviglie che vi si trovano c’è una splendida pavimentazione. Al centro si trova lo stemma della famiglia Bonanno del Polino che finanzio l’opera. Su uno sfondo bianco è disegnato una grande motivo floreale dai colori accessi giallo, verde e il turchese. Al centro in onore della famiglia Bonanno del Polino venne rappresentata un’aquila a due teste che contiene lo stemma famigliare. Dato il perfetto stato di conservazione si deve ricordare che questa non è la pavimentazione originale del 1749, ma è un rifacimento del 1952.
I sensi raccontano la chiesa di Santa Maria del Carmelo

Un nuovo sito per una nuova città

Un nuovo palazzo per i signori La Rocca

Un progetto di Vincenzo Sinatra

La scalinata degli angeli

I sensi raccontano la chiesa di San Giovanni Battista

La cucina, uno scrigno di colori

I colori della Cattedrale

Tanti proprietari, un solo palazzo

La città dei musei

Badia Sant’Agata, quanto carattere!

La libertà di culto e il ruolo della chiesa cattolica per la diffusione del barocco

Alcune opere di pregio

Da San Tommaso a San Giuseppe

I sensi raccontano la Chiesa dell’Annunziata

Alla scoperta della chiesa madre

I sensi raccontano la Cattedrale di Sant’Agata

Una chiesa imponente e luminosa

La città barocca sul mare

San Nicolò l’Arena: una chiesa incompiuta

Chiesa di San Giuliano ai Crociferi: la ricostruzione

I luoghi del sapere: la Biblioteca dei Benedettini

Un nuovo ingresso per Santa Chiara

Le àbsidi normanne

I sensi raccontano la Chiesa di Santa Chiara

I signori Barresi-Branciforti

I sensi raccontano la Chiesa di San Giovanni Evangelista

Una facciata protagonista

Le due chiese

Una città, due siti

Una chiesa protagonista

I sensi raccontano la chiesa di San Giuseppe

La festa di San Giacomo

Collegamento con gli altri siti UNESCO

L’interno e i suoi capolavori

Splendide rapide decorazioni

Giorni di festa

Una lunga ricostruzione

La parete prende vita

Il disastroso terremoto

I sensi raccontano Palazzo La Rocca

Il Monastero Benedettino, uno dei più grandi d’Europa

I sensi raccontano La Scalinata di Santa Maria del Monte

Dalla fine del mondo alla rinascita dalle macerie

Palazzolo in festa

Un trionfo di colori

Due illustri santi patroni

Il giardino dei Novizi e i restauri di Giancarlo De Carlo

La pietra calcarea, il colore dell’armonia

I sensi raccontano la Chiesa Madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore

Una piazza come cuore della città

Una città, tre siti

Il teatro del gusto

San Sebastiano, quanto lavoro!

Tra il bianco e il nero

La facciata come il teatro dell’opera dei pupi

Un palazzo parlante

Alcuni capolavori

L’infiorata: la festa dei colori e dei fiori

La chiesa del Carmine

Una chiesa barocca a metà

Militello, storia di un feudo illuminato

I colori dell’interno

San Benedetto: un gioiello riaperto al pubblico

Un salone per le feste

Un simbolo per la città

Sant’Agata e le candelore

Il crocifisso di Burgos

I sensi raccontano la Chiesa di Santa Chiara

Una città in miniatura

I sensi raccontano la Badia di Sant’Agata

Le maioliche della scalinata

Dal contrasto dell’esterno al tripudio di colori dell’interno

I mensoloni: celebrazione della famiglia Nicolaci

Il Barocco e la perdita dell’equilibrio del Cinquecento

Una festa solo per Scicli

Il Ruolo degli Ordini religiosi nella ricostruzione del Val di Noto

Nuove strade per Catania

I sensi raccontano il Monastero dei Benedettini e San NicoIò l’Arena

Una città a colori

Modica, una città dalle origini antichissime

I sensi raccontano la Chiesa di San Sebastiano

La cattedrale di Sant’Agata: un lungo lavoro di ricostruzione

Alla ricerca del colore

I sensi raccontano Palazzo Napolino Tommasi Rosso

I sensi raccontano Palazzo Nicolaci

Rosario Gagliardi, il maestro del Val di Noto

Una pavimentazione a colori

Un nuovo sito per una nuova chiesa

Palazzo Nicolaci di Villadorata, chi sarà l’architetto?

Dal tardo-gotico a noi

I sensi raccontano la Chiesa di San Benedetto

Fontana della Ninfa Zizza, acqua pubblica in città

Il cioccolato di Modica

I sensi raccontano la Chiesa di San Giuliano ai Crociferi

Un piccolo ambiente dall’ingresso dorato

Un premio Nobel a Modica

Una città a forma d’aquila

La dimensione sovrannaturale della cappella del Santissimo Sacramento

Un museo per non perdere la tradizione